VOCE
PARROCCHIE
01.10.2023 - 16:56
ARQUA POLESINE - “La mia vocazione è l’insieme di tutte le persone che ho incontrato nel corso della mia vita”. Queste sono le parole di Don Vincenzo Cerutti che, durante domenica 1° ottobre, ha festeggiato un compleanno importante: cinquant’anni di servizio per gli altri, non solo in Polesine, ma anche nel mondo. Fondamentali, infatti, sono state le sue missioni in Brasile, Paese al quale è ancora molto legato.
“Per me è una grande emozione, lo è ricordare quanti hanno fatto parte della mia vita, che ho sostenuto e che mi hanno sostenuto nelle fragilità. Sono stati anni pieni e belli”. Tutto il paese di Arquà Polesine, dove attualmente Don Vincenzo sta prestando il proprio servizio insieme al paese di Bosaro, i gruppi di volontari, le associazioni e i cittadini si sono mossi per i festeggiamenti.
La mattinata, infatti, è iniziata con l’inaugurazione della mostra dedicata al parroco, a cura dei fratelli Vicentini, i professori Chiara e David, al Centro studi etnografici dedicato a Vittorino Vicentini.
All’interno delle sale espositive in piazza XX settembre, un percorso tra immagini ed oggetti nella vita del sacerdote. “Abbiamo deciso – ha spiegato Chiara Vicentini – di concentrarci soprattutto sull’attività in missione di Don Vincenzo per poter portare non solo alla comunità, ma anche alla comunità polesana, un nuovo sguardo, di grande emozione, su ciò che sono stati questi cinquant’anni”.
Al taglio del nastro ha presenziato anche Chiara Turolla, sindaco di Arquà, che ha detto: “Per noi Don Vincenzo è un punto di riferimento. Ha fatto tanto in tanti posti e negli ultimi anni ha portato un clima conviviale di serenità nella comunità”. Lo storico gruppo di Musici e Sbandieratori del paese ha poi rallegrato le vie del centro con una parata musicale e con uno spettacolo dedicato all’evento, nel quale hanno alzato le loro bandiere, i loro tamburi e le loro chiarine anche giovanissimi partecipanti.
Il Circolo ricreativo Monsignor Giacomo Sichirollo ha inoltre curato un rinfresco per la comunità, insieme al gruppo Ho bisogno d’aiuto per condividere l’importanza del dono. Non solo: durante la cerimonia in chiesa, ben due cori hanno innalzato le proprie voci in allegria: il piccolo coro e la corale paesana che per l’occasione hanno collaborato insieme. Da non dimenticare l’impegno anche della scuola dell’infanzia Don Francesco Zurma e delle famiglie tutte. Durante l’omelia presente anche Marco Balzan, con il quale Don Vincenzo ha condiviso indimenticabili momenti in missione. Insomma, il segno che, se si semina bene, la comunità risponde.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE