VOCE
CULTURA
04.10.2023 - 16:10
ROVIGO - L’edizione 2023 del festival Tensioni, geografia delle relazioni, organizzato da La fabbrica dello zucchero è incentrata su una tematica che incuriosisce e spaventa: l’intelligenza artificiale. Gli eventi in programma sono stati presentati tra i tavoli del locale Sur Lie alla presenza di Claudio Ronda, direttore artistico del festival, Benedetta Bagatin, assessore comunale alla cultura, Fausto Merchiori per fondazione Cariparo e Sofia Nicoli per il Cur. Le giornate di festival inizieranno dal 6 ottobre, con un’anteprima, per proseguire al Censer il 7 e 8 ottobre.
“Quest’anno - ha commentato Bagatin - verrà affrontato un argomento dirimente per il nostro presente, ma anche per il nostro futuro”. “Si tratta - ha proseguito Merchiori - di una iniziativa importante, che ci pone degli interrogativi”. “Il Cur - ha affermato Nicoli - ha il piacere di poter patrocinare questo interessante festival che tratta temi che gli stessi studenti, al Cubo, in questi giorni, stanno trattando con docenti universitari”.
Claudio Ronda ha presentato il programma spiegando: “Ogni anno cerchiamo di porci una domanda. Quest’anno la tematica è stata definita urgente dalla Young Board di ragazzi tra i venti e i venticinque anni, che già da gennaio avevano bene in mente di voler parlare di intelligenza artificiale per comprendere il cambiamento”. Gli eventi inizieranno con l’anteprima prevista a palazzo Angeli il 6 ottobre alle 18 con “Subita dementia”, performance coreutica di Antonio Taurino. Un aperitivo dalle 19 in piazza Colonne aprirà il divertimento al Censer con Good Fellas, mentre alle 18.30 e alle 20.45 si vedrà in sala Bisaglia il film “Everything everywhere all at once”.
Tra gli ospiti, l'attore italiano Elio Germano con "Così è (o mi pare), in Agorà Spazio B al Censer, sabato 7 ottobre, alle 15 e alle 19. Una reinterpretazione della novella pirandelliana nella società moderna, dove i social diventano il mezzo privilegiato per spiare l'altro alla ricerca della verità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE