Cerca

La salute mentale come bene fondamentale

Il 10 ottobre una serie di eventi per celebrarne il diritto

La salute mentale come bene fondamentale

ROVIGO - La Salute Mentale è un diritto fondamentale che appartiene a tutti, una verità sottolineata con forza dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale, impegnata nella sensibilizzazione da ben 75 anni. Questo diritto cruciale a godere di benessere emotivo e psicologico, fondamentale per realizzarsi nelle proprie attitudini e scelte, sarà celebrato nella Giornata Internazionale della Salute Mentale, che si terrà martedì 10 ottobre 2023.

L'Azienda dell'Ulss 5 Polesana si unisce alla causa con una serie di iniziative mirate a sensibilizzare la comunità locale. In collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Onda, sarà possibile prenotare un colloquio informativo presso il Centro di Salute Mentale di Rovigo e il Centro di Salute Mentale di Adria il 10 ottobre. Questi colloqui mirano a diffondere consapevolezza sui servizi disponibili, sconfiggere discriminazioni e combattere lo stigma associato alle malattie mentali. La prenotazione può essere effettuata sul sito ufficiale dell’Azienda Sanitaria, fino ad esaurimento posti.

L'importanza della prevenzione è enfatizzata con una serie di incontri programmati per il 10, 13 e 17 ottobre 2023, indirizzati agli studenti degli Istituti Compresivi del Basso, Medio e Alto Polesine. Questi eventi si concentreranno sulla sensibilizzazione e sull'informazione per educare i giovani sullo stigma che circonda la salute mentale.

Martedì 10 ottobre sarà un giorno ricco di eventi. La giornata inizia con “Comunità Aperte” alle ore 10.30 a Corte Guazzo, un momento di dialogo e collaborazione realizzato in collaborazione con Cooperative Sociali come “Sanithad”, “Porto Alegre”, “La Goccia” e “Un Segno di Pace”. Successivamente, alle 17 nella piazzetta Annonaria a Rovigo, si terrà l'evento “Arte in Strada” organizzato con laboratori di artigianato, attività ludiche per bambini, musica con percussioni e una mostra di opere di strada, in collaborazione con le Cooperative Sociali.

La città di Rovigo si unisce all'iniziativa, illuminando di verde il palazzo municipale di Piazza Vitttorio Emanuele, simbolo della lotta contro lo stigma delle malattie mentali. Questo gesto si estende in tutto il paese grazie al coinvolgimento attivo di oltre mille soci della Società Italiana di Salute Mentale. 

Circa la metà di tutte le condizioni patologiche di salute mentale si manifestano entro i 18 anni e due su tre entro i 25 anni - ha sottolineato il Direttore dei Servizi Socio-Sanitari dell’Azienda Ulss 5, Marcello Mazzo -. Secondo dati pubblicati recentemente, i disturbi mentali diagnosticati fra gli adolescenti europei sono aumentati, mentre e l'età media infantile in cui si manifestano disturbi psicologici è notevolmente diminuita e questo fenomeno rappresenta una onda lunga che, nei prossimi anni, i servizi dell’infanzia dell’età evolutiva saranno chiamati ad affrontare. Secondo il rapporto del Ministero della Salute, nel 2020 sono state 728.338 le persone con problemi di salute mentale assistite dai servizi specialistici prevenzione, consolidamento dei servizi e delle reti di sussidarietà, informazione e il coinvolgimento delle scuole sono alcune delle azioni fondamentali per diminuire le barriere, lo stigma, e co- progettare servizi sempre più sinergici nel territorio e per il territorio”.

L'evento sarà presentato in conferenza stampa lunedì 9 ottobre 2023 al Salone d’Onore, con la partecipazione dell’Assessore del Welfare Mirella Zambello, del Direttore del Dipartimento Salute Mentale Ulss 5 Marilena Martucci e del Direttore dei Servizi Sociali Ulss 5 Marcello Mazzo “Ringrazio i professionisti che operano in questo ambito, sviluppando programmi per l’integrazione e promuovendo il sostegno sociale e occupazionale e l’accesso appropriato ai servizi territoriali, ascoltando i bisogni dell'adolescenza e dell'età adulta - conclude il Direttore Generale Patrizia Simionato - i nostri servizi sono presenti e attivi nella rete sinergica che coinvolge municipalità, terzo settore, scuole come testimonia il ricco calendario di eventi  organizzato per questo appuntamento importante, di prevenzione e coesione sociale

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400