VOCE
EVENTI
05.10.2023 - 18:05
ROVIGO - Alla scoperta delle meraviglie Polesane con un viaggio naturalistico organizzato dal Consorzio fra le Pro Loco del Medio – Alto Polesine. Appuntamento per domenica 8 ottobre a partire dalle 9.30, con un’iniziativa a partecipazione gratuita finalizzata alla conoscenza del territorio del Medio Polesine, poco conosciuto ma ricco di sorprese sia dal punto di vista naturalistico che culturale.
La formula scelta è quella della visitazione lenta che combina “terra” e “acqua”, il bike and boat, che permette di conoscere, attraverso la narrazione di guide, aspetti inconsueti e poco conosciuti osservandoli da un punto di vista diverso e privilegiato. “Accanto alla bellezza del paesaggio – spiega Roberto Ghirelli, Presidente del Consorzio fra le Pro Loco del Medio Alto Polesine – sarà un’occasione per scoprire il funzionamento di un antico mulino; per scoprire l’architettura di una Corte rurale Settecentesca; ascoltare, nel mirabile contesto architettonico e artistico della Chiesa parrocchiale di Baruchella, le coinvolgenti note di un concerto, in abiti d’epoca, dedicato alla musica del ‘600‐‘700. Ma vi sarà anche l’opportunità, per chi lo desidera, di pranzare allo stand gastronomico della 15a Festa del Fungo a Baruchella". Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 7 ottobre al numero 377 4276464. L'evento è patrocinato dal Comune di Giacciano con Baruchella grazie al contributo della Regione del Veneto
Il programma prevede il ritrovo alle 9.30 al Mulino Pizzon di Fratta Polesine con una visita guidata e colazione. Alle 10.30 i partecipanti effettueranno l'imbarco per una navigazione sul Canalbianco. Si raggiungerà così Zelo dove verranno consegnate le biciclette e si proseguirà per Baruchella attraverso un percorso guidato alla scoperta del territorio e per il pranzo alla 15a Festa del Fungo. Dopo la pausa ristoro, alle 15 ci sarà la visita guidata alla Corte Bentivoglio d’Aragona ‐ Milan mentre alle 16 ci si sposterà alla Chiesa di San Pietro Martire: “La grande musica a Venezia tra ‘600 e ‘700” per un concerto a cura dell’Associazione Arsamanda. Alle 17.45 si ripartirà, sempre in bici, per Trecenta dove verranno consegnati i mezzi e si procederà al rientro via navigazione. La giornata si concluderà intorno alle 19.15 al Mulino Pizzon di Fratta Polesine
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE