Cerca

EVENTI

Un tour tra terra e acqua alla scoperta del territorio

Un evento gratuito che partirà domenica 8 ottobre da Fratta Polesine

Un tour tra terra e acqua alla scoperta del territorio

ROVIGO - Alla scoperta delle meraviglie Polesane con un viaggio naturalistico organizzato dal Consorzio fra le Pro Loco del Medio – Alto Polesine. Appuntamento per domenica 8 ottobre a partire dalle 9.30, con un’iniziativa a partecipazione gratuita finalizzata alla conoscenza del territorio del Medio Polesine, poco conosciuto ma ricco di sorprese sia dal punto di vista naturalistico che culturale.

La formula scelta è quella della visitazione lenta che combina “terra” e “acqua”, il bike and boat, che permette di conoscere, attraverso la narrazione di guide, aspetti inconsueti e poco conosciuti osservandoli da un punto di vista diverso e privilegiato. “Accanto alla bellezza del paesaggio – spiega Roberto Ghirelli, Presidente del Consorzio fra le Pro Loco del Medio Alto Polesine – sarà un’occasione per scoprire il funzionamento di un antico mulino; per scoprire l’architettura di una Corte rurale Settecentesca; ascoltare, nel mirabile contesto architettonico e artistico della Chiesa parrocchiale di Baruchella, le coinvolgenti note di un concerto, in abiti d’epoca, dedicato alla musica del ‘600‐‘700. Ma vi sarà anche l’opportunità, per chi lo desidera, di pranzare allo stand gastronomico della 15a Festa del Fungo a Baruchella". Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 7 ottobre al numero 377 4276464. L'evento è patrocinato dal Comune di Giacciano con Baruchella grazie al contributo della Regione del Veneto


Il programma prevede il ritrovo alle 9.30 al Mulino Pizzon di Fratta Polesine con una visita guidata e colazione. Alle 10.30 i partecipanti effettueranno l'imbarco per una navigazione sul Canalbianco. Si raggiungerà così Zelo dove verranno consegnate le biciclette e si proseguirà per Baruchella attraverso un percorso guidato alla scoperta del territorio e per il pranzo alla 15a Festa del Fungo. Dopo la pausa ristoro, alle 15 ci sarà la visita guidata alla Corte Bentivoglio d’Aragona ‐ Milan mentre alle 16 ci si sposterà alla Chiesa di San Pietro Martire: “La grande musica a Venezia tra ‘600 e ‘700” per un concerto a cura dell’Associazione Arsamanda. Alle 17.45 si ripartirà, sempre in bici, per Trecenta dove verranno consegnati i mezzi e si procederà al rientro via navigazione. La giornata si concluderà intorno alle 19.15 al Mulino Pizzon di Fratta Polesine

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400