VOCE
EVENTI
06.10.2023 - 15:32
ROVIGO - L'assessore all'Ambiente Dina Merlo interviene sulle affermazioni della consigliera regionale Laura Cestari riguardo alle restrizioni del traffico e alle domeniche ecologiche, sottolineando che tali disposizioni sono state impiegate in ottemperanza alle leggi nazionali ed europee sulla tutela della salute e sulle norme anti inquinamento emanate dalla Regione Veneto.
"E’ bene fare chiarezza sulle ordinanze anti inquinamento, recentemente emanate da tutti i Comuni con una popolazione di oltre 30 mila abitanti, che sono state determinate da un obbligo che la Regione Veneto ha trasferito ai Comuni come ogni anno - ha detto -, per rispondere a norme di legge nazionali ed europee a tutela della salute. La Regione stessa ha fissato le limitazioni dei veicoli, inclusi gli euro 4 diesel, emanando la Delibera regionale n 1089 del 2021, sospesa nel periodo Covid e riattivata già nell’inverno scorso. Il nostro Comune non ha aggiunto nulla, se non l’applicazione delle prescrizioni dell’assessore regionale all’Ambiente, che anche quest’anno ha ricordato che la catena delle responsabilità e degli impegni sulla riduzione delle Pm10 ricadono sulle Regioni e a cascata su tutti gli Enti locali".
L'assessore ha ribadito che il Comune di Rovigo non ha fatto altro che attuare le direttive dell'assessore regionale all'Ambiente, evidenziando l'incongruenza delle critiche mosse dalla consigliera regionale Laura Cestari.
"E’ piuttosto curioso che una consigliera, esponente della maggioranza in Regione critichi le decisioni della sua giunta, e contraddica le politiche che la Regione Veneto sta portando avanti, sia in termini di normative che di rapporto con gli Enti locali, che lealmente e correttamente ne eseguono le indicazioni - ha continuato -. Forse la consigliera non ha chiaro che non è stata e non è una scelta dei Comuni, che nessun amministratore comunale applica questi divieti in modo autonomo e arbitrario".
Merlo ha spiegato che il Comune di Rovigo ha preso in considerazione le esigenze della popolazione, attivando deroghe specifiche per le categorie più vulnerabili, come portatori di handicap, anziani e cittadini con limiti di reddito.
"I Comuni si rendono benissimo conto dei disagi e delle limitazioni, tanto che nel Comune di Rovigo si sono attivate proprio per le categorie più fragili delle deroghe specifiche, che in generale vanno incontro anche a servizi di emergenza, sicurezza e attività lavorative, oltre che per esenzioni economiche e sociali - ha concluso -. Le ordinanze vanno lette nella loro interezza, per valutare come attraverso un sistema di deroghe mirato si sia tenuto conto anche nel nostro territorio di molte necessità economiche e sociali. Anche le domeniche ecologiche, che rientrano negli obblighi chiesti dalla Regione in numero fisso di sette, sono state presentate dal Comune di Rovigo come momenti di sensibilizzazione per migliorare la responsabilità dei cittadini verso la necessità e urgenza di ridurre l’inquinamento e rientrano comunque in un piano complessivo di azioni a tutela della salute. Il Comune di Rovigo sta affrontando l’obiettivo di riduzione dell’inquinamento, dettata da precise e inderogabili norme sulla tutela della salute, attraverso un ampio programma di azioni già in atto che prevede di contenere tutte le forma di emissioni, dal riscaldamento attraverso il risparmio e l’efficientamento energetico, nonché la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici, ma anche con il contributo degli edifici privati attraverso gli incentivi all’efficientamento energetico. Infine, il Comune di Rovigo sta realizzando le condizioni per avere una mobilità più sostenibile attraverso il trasporto pubblico rinnovato, che sarà gradualmente ma completamente elettrificato, mentre viene incentivato l’uso della bicicletta per le piccole distanze nel territorio, aumentando il collegamento nel territorio con le piste ciclabili".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE