Cerca

Università

La commissione Ue accoglie dottorandi di Rovigo

Un dialogo accademico all'interno del "Joint Seminar 2023 on taxation"

La commissione Ue accoglie dottorandi di Rovigo

ROVIGO - Rovigo entra alla Commissione Europea a Bruxelles, durante il "Joint Seminar 2023 on taxation". L'evento, organizzato dall'Università "La Sapienza" di Roma insieme al professor Selicato dell'Università di Amburgo, ha riunito un gruppo selezionato di dottorandi tedeschi e italiani, che hanno avuto l'opportunità di dialogare direttamente con funzionari della Commissione Europea.

All'evento ha partecipato anche Valentina Passadore, dottoranda di ricerca nella sede di Rovigo con il sostegno della Fondazione Cariparo. Passadore ha avuto l'opportunità di presentare i risultati delle sue ricerche sulla fiscalità delle "piattaforme elettroniche" come Amazon e la necessità di implementare nuove regole per l'applicazione corretta dell'imposta sul reddito.

Il "Joint Seminar 2023" ha offerto ai partecipanti l'opportunità di interagire con i massimi dirigenti della Commissione Europea in un contesto storico, nella stessa sala dove nel 2012 l'Eurogruppo ha preso decisioni cruciali riguardanti la Grecia. L'evento ha permesso ai dottorandi di vedere da vicino l'attività della Commissione e di comprendere il funzionamento delle istituzioni europee, spesso percepito come distante dai cittadini. Per i dottorandi, ha rappresentato quindi un'occasione unica per presentare le loro ricerche e per ottenere un feedback diretto dai funzionari della Commissione. Il "Joint Seminar 2023" è opportunità per mettere in luce il lavoro di alta qualità svolto nella sede di Rovigo, sotto la guida del professor Giovanni De Cristofaro, coordinatore del dottorato di ricerca, e del professo Marco Greggi, tutor di Valentina Passadore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400