Cerca

Salute

Medici riuniti per un focus su embolia e ipertensione polmonare

Irelatori si sono concentrati sul percorso clinico per una diagnosi precoce

Medici riuniti per un focus su embolia e ipertensione polmonare

ROVIGO - Ha preso il via oggi la quarta edizione dell'incontro "Conoscere e curare l'embolia e l'ipertensione polmonare", organizzato dall'Azienda Ulss 5 Polesana in collaborazione con la Fondazione per il tuo Cuore ONLUS (Anmco), il simposio scientifico ha riunito esperti da tutta Italia per esplorare aspetti cruciali legati a queste patologie con un forte impatto sociale.

I partecipanti hanno affrontato diversi argomenti, tra cui le sfide diagnostiche associate all'embolia polmonare. Gli esperti hanno discusso delle corrette scelte terapeutiche e della gestione dell'embolia polmonare acuta. Sul fronte dell'ipertensione arteriosa polmonare, i relatori si sono concentrati sul percorso clinico per una diagnosi precoce, considerando che più della metà dei pazienti con questa condizione muore senza aver iniziato una terapia adeguata. Il convegno ha anche esaminato il tema della cronicità per la malattia tromboembolica, discutendo le opzioni terapeutiche, sia mediche che chirurgiche. “L'embolia polmonare è la terza emergenza cardiovascolare più frequente, dopo l'infarto miocardico e l'ictus, e in un caso su 5 è severa: nel nostro paese, sono circa 1250 i nuovi casi ogni settimana, circa 65.000 persone colpite dalla patologia ogni anno – spiega il Direttore Sanitario dell’Azienda Ulss 5 Polesana Alberto Rigo – le nuove tecniche terapeutiche, la possibilità di una diagnosi precoce sono alleati fondamentali come le opportunità di formazione dei professionisti”.

Sabato 7 ottobre 2023 il focus si sposterà sulla terapia interventistica percutanea dell'embolia polmonare. In chiusura, verrà dato spazio ai rappresentanti dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e ad altre associazioni che si dedicano a sensibilizzare la popolazione e diffondere la conoscenza delle malattie del circolo polmonare.

“Auguro buon lavoro a relatori e iscritti a questo convegno, ottima scelta di formazione per approfondire una patologia che pesa gravemente sulla qualità di vita dei pazienti, e che per la quale una prevenzione diffusa e una diagnosi precoce sono armi potenti – conclude il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 Patrizia Simionato – l’Azienda con queste giornate di studi, convegni, stand informativi porta in città e nel territorio informazione e condivisione avvicinandosi ai cittadini, nostro riferimento principale per il successo di ogni campagna preventiva”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400