Cerca

incontri

La storia della Ferrari nelle parole di Antonio Tomaini

Figura chiave della leggendaria stagione sportiva

La storia della Ferrari nelle parole di Antonio Tomaini

FIESSO UMBERTIANO -  La sala civica Falcone e Borsellino si è riempita di appassionati e curiosi desiderosi di immergersi nelle memorie di Antonio Arrigo Tomaini, una figura chiave della leggendaria stagione sportiva della Ferrari negli anni settanta. L'evento, che ha visto la partecipazione entusiasta del pubblico, è stato organizzato dall'Università Popolare Fiessese e ha offerto ai presenti un'occasione unica per conoscere da vicino i retroscena dei giorni d'oro della Ferrari, quando piloti del calibro di Lauda, Villeneuve, Scheckter, Regazzoni e Reutmann si esibivano nelle piste di tutto il mondo.

La serata è iniziata con i calorosi saluti dell'Assessore alla Cultura e coordinatrice dell'Università Popolare Fiessese, Loredana Romanato, del Sindaco Luigia Modonesi e del Presidente del Comitato Biblioteca Giorgio Munerato. Antonio Tomaini è stato accolto con entusiasmo, e il pubblico ha ascoltato avidamente la presentazione del suo nuovo libro, intitolato "Le Memorie del Volante".

Durante l'incontro, moderato abilmente da Pompilio Zambonini, Tomaini ha risposto a numerose domande provenienti dal pubblico presente, offrendo un'intima prospettiva sulle sue esperienze personali e professionali. Ha condiviso episodi emozionanti, raccontando dei suoi rapporti spesso complessi con le icone dell'automobilismo sportivo Carl Abarth e Enzo Ferrari. Questi giganti del settore, secondo Tomaini, hanno rappresentato una scuola di vita obbligatoria per chiunque volesse crescere professionalmente, e lui ne è stato un brillante esempio, anche se, come ha sottolineato, la sua passione per l'automobilismo è sempre stata innata.

Durante la serata, sono stati letti brani significativi del libro, catturando l'attenzione del pubblico e creando un dialogo coinvolgente tra Tomaini e gli spettatori. L'interazione è proseguita durante il rinfresco offerto generosamente dall'Amministrazione Comunale, un momento di convivialità in cui i presenti hanno potuto continuare a scambiare impressioni e curiosità con l'autore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400