VOCE
IL SINDACATO
12.10.2023 - 16:19
ROVIGO - Allarme di Fsp-Polizia: ufficio immigrazione in ginocchio per la non condivisibile organizzazione dei servizi.
Uffici in sofferenza e la attuale distribuzione del personale si ritiene stiano mettendo in seria difficoltà gli operatori che si occupano dell’ordine e della sicurezza in provincia di Rovigo.
L’Ufficio Immigrazione purtroppo è al collasso, così Maurizio Ferrara, Segretario Regionale Fsp Polizia di Stato del Veneto, lancia pubblicamente un segnale che, ritiene sia rimasto fin qui inascoltato da parte del Questore di Rovigo.
"Il momento è complesso - spiega Ferrara - l’Ufficio immigrazione vive un forte e costante incremento del carico di lavoro dovuto dapprima all’emergenza umanitaria provocata dalla guerra in Ucraina ed in questi ultimo mesi dai continui e massicci sbarchi che ci vedono coinvolti nella distribuzione dei richiedenti asilo".
E continua: "Per far fronte a tutto, gli operatori del Front-office dedicato ai cittadini stranieri, sono costretti tutti i giorni a lavorare a ritmi stressanti e comunque spesso anche al di là degli orari di servizio pur di ridurre i tempi di attesa per l’emissione dei permessi di soggiorno".
Duro attacco alla dirigenza: "A nulla sono serviti i numerosi appelli e richieste inoltrate, dalla Segreteria Provinciale Fsp diretta dal Segretario Maurizio Greco, al Questore di Rovigo che, in apparente difformità alle specifiche circolari ministeriali, continuerebbe ad utilizzare il personale dell’Ufficio Immigrazione in servizi che ad esso sono preclusi, come l’impiego in ordine pubblico, vigilanza generica, autisti a questo o a quel funzionario, accompagnamenti degli stranieri espulsi in frontiera o ai centri di permanenza in altre regioni o addirittura con voli charter negli stati di provenienza".
“Ormai siamo appunto arrivati all’irreparabile, gli uffici sono stracolmi di documenti da digitalizzare ed archiviare, quattro mesi di arretrato sulla validazione delle istanze dei permessi di soggiorno già verificate, appuntamenti per la presentazione dei documenti ad oltre un anno dal momento in cui viene presentata la richiesta, richiedenti asilo triplicati e altrettanto le attività dei provvedimenti di espulsione e, intanto il personale negli ultimi due anni si è dimezzato”.
Ed ancora “Gli operatori sono ormai sull’orlo di una crisi professionale anche perché non riescono , come vorrebbero, più a soddisfare le esigenze dei cittadini stranieri.
Stranieri, rassegnati, perché loro pur affrontando questi ritardi biblici non si lamentano in quanto consapevoli di trovarsi in una situazione tale che pur di avere il pezzo di carta non protestano come avviene per le altre articolazioni quali, un esempio per tutti, l’ufficio passaporti, dove il Questore sotto pressione da più parti è stato costretto ad aggregare personale e a disporre aperture degli sportelli straordinarie di sabato.”
Carico di lavoro su carico, intanto tutti gli Uffici sono in difficoltà ma non come l’Immigrazione che per poter avere un po’ di respiro ha dovuto chiedere aiuto addirittura all’Associazione Nazionale Pensionati della P. di S. che una volta alla settimana si prodiga alla scannerizzazione dei kit postali contenenti la documentazione delle istanze dei permessi di soggiorno.
Queste le parole del Segretario Greco Maurizio. “Non conosciamo le priorità del Questore e certamente non intendiamo interferire nelle sue scelte - commenta ancora Ferrara -, ma riteniamo che l’Ufficio Immigrazione sia in grave sofferenza per questi impieghi quantomeno singolari che contribuiscono a penalizzare ulteriormente i poliziotti, gli stranieri e di riflesso la stessa il città. Situazione che questo sindacato ritiene non più sostenibile e tollerabile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE