Cerca

EVENTI

Sport ed inclusione nella camminata del cuore 2023

L' iniziativa promossa da Granzette Polis in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

ROVIGO - Presentata ufficialmente la "Camminata 100 km con gli occhi del cuore 2023 - Giro del Polesine", un'emozionante iniziativa promossa da Granzette Polis in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Il percorso, che prende il via il 21 ottobre e si concluderà il 13 dicembre, parte da lontano: la partnership tra GP, che promuove la pratica del nordic walking, e la sezione rodigina dell'associazione risale addirittura al 2014, anno in cui prese il via il progetto di avviamento a questo particolare tipo di camminata sportiva con bastoncini, oggi molto popolare, per persone con disabilità.  Nel 2019, si è svolta la prima edizione della "100 km tra Rovigo e Verona", con sette tappe lungo il corso dell'Adige, che hanno visto la partecipazione di 5 atleti affetti da cecità totale e parziale, accompagnati dai loro supporti. "Il nordic walking è un'attività importante della nostra società con 34 iscritti, 5 dei quali ciechi o ipovedenti, che sono con noi sin dal 2019 in un cammino iniziato con la prima 100 km e diventato presenza forte e capace di stimolare tutti" - ha spiegato il presidente di Granzette Polis Antonio Moreno GalloDopo una pausa forzata causata dalla pandemia di Covid-19 l'evento si appresta a fare il suo ritorno con un nuovo percorso e il sostegno di Uisp Rovigo e dei Distretti provinciali dei Lions, che avevano già giocato un ruolo fondamentale nel 2019. Numerosi comuni coinvolti nell'iniziativa, che attraverserà Rovigo, Pontecchio Polesine, Guarda Veneta, San Martino di Venezze, Pettorazza Grimani, Rosolina, Porto Tolle, Gavello, Adria, Occhiobello, Fratta Polesine, Frassinelle Polesine, Villamarzana e Lusia. Gli obiettivi  sono ambiziosi e includono la promozione della pratica sportiva e dell'attività fisica come momenti di benessere individuale e relazionale, l'incentivazione della partecipazione di atleti con disabilità nelle attività sportive di base, il riconoscimento dei percorsi a movimento lento come un patrimonio storico e ambientale, e la promozione del nordic walking come attività adatta a tutti. "Stiamo predisponendo e distribuiremo in occasione delle varie tappe una guida plastificata in braille con caratteri ingranditi per rendere fruibile, sostenibile e accessibile il percorso ai partecipanti con disabilità" - ha aggiunto il vice presidente di UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) Rovigo Caterina Benini:.  Il percorso è suddiviso in nove tappe, ognuna delle quali offre un'esperienza unica. Da Granzette a Sant'Apollinare, passando per Guarda Veneta, San Martino di Venezze, Rosolina, l'oasi di Ca' Mello, Magnolina ad Adria, il Parco dei Nati di Occhiobello, Fratta Polesine, fino a Concadirame e Cavazzana. Ogni tappa ha una storia e un tema unici, offrendo ai partecipanti un'esperienza multisensoriale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400