Cerca

Scuola

Gli studenti del De Amicis nell'Erasmus +KA2 Value Europe

La città coinvolta in un evento con ospiti internazionali

Gli studenti del  De Amicis nell'Erasmus +KA2 Value Europe

ROVIGO - Le scuole al centro di un'esperienza educativa unica grazie al terzo workshop del progetto Erasmus+ KA2 "Value Europe". Questo progetto, che coinvolge studenti non solo da Rovigo, ma anche dalla Finlandia e dalla Spagna, mira a creare un evento internazionale in lingua inglese dedicato allo sviluppo sostenibile e alle politiche ecologiche che valorizzano le destinazioni di viaggio meno conosciute.

Dopo le prime tappe a Helsinki e Badalona, è ora il turno di Rovigo di ospitare questo evento che mira a sensibilizzare non solo gli studenti, ma l'intera comunità verso l'importanza della sostenibilità ambientale e dei comportamenti responsabili.

Gli studenti del De Amicis hanno deciso di concentrarsi sui giardini delle Due Torri come sede del loro evento internazionale. La mattinata di mercoledì 11 è stata dedicata alla presentazione di Rovigo e alle azioni intraprese a livello pubblico e privato per promuovere la sostenibilità. All'incontro hanno partecipato attivamente il sindaco Edoardo Gaffeo, l'assessore all'istruzione Benedetta Bagatin, la società IQT Consulting S.p.A. e le associazioni di volontariato Plastic Free e Il Tarassaco. Per mettere in pratica i principi di uguaglianza e solidarietà, il buffet lunch è stato preparato e servito dai ragazzi "mai uguali" dell’Osteria della Gioia, che hanno dimostrato notevole abilità culinarie e tanta allegria.

Nel pomeriggio, i gruppi hanno creato attività ludico-educative per trasmettere le conoscenze acquisite e creare consapevolezza tra gli studenti più giovani. Giovedì 12, hanno coinvolto due classi terze della scuola media Venezze con attività di "plogging", giochi legati al riciclo, cruciverba e indovinelli per sensibilizzarli sulla raccolta differenziata e l'importanza della sostenibilità. Nonostante l'iniziale timidezza, gli studenti hanno presto superato le barriere linguistiche, imparando e ridendo insieme.

Quest'esperienza non solo rappresenta un modello educativo innovativo ma ha anche creato un legame profondo tra gli studenti. Collaborando in lingua inglese, e un po' di spagnolo, hanno non solo migliorato le loro competenze linguistiche ma hanno anche sperimentato momenti di socialità, confronto culturale e crescita personale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400