Cerca

Gaiba

La rinascita dei parchi con il progetto "Arte Botanica Cultura"

Piante autoctone, giardino botanico e perfino attrezzi calisthenics

La rinascita dei parchi con il progetto "Arte Botanica Cultura"

GAIBA - I parchi pubblici diventano oasi di bellezza e socialità grazie al progetto innovativo "Arte Botanica Cultura l'Abc del giardino contemporaneo". I lavori sono ufficialmente iniziati nei tre parchi di via Gramsci e Matteotti, un'iniziativa ambiziosa dedicata alla riqualificazione di queste aree verdi fondamentali per la comunità locale. Il finanziamento è stato reso possibile grazie al generoso contributo della Fondazione Cariparo di Padova e Rovigo, che ha accolto positivamente la proposta del comune vincendo il bando "Spazi Verdi", e al sostegno finanziario del Ministero tramite il decreto crescita. Questi fondi consentiranno la messa a dimora di alberi e fiori, la creazione di arredo urbano, l'installazione di aree barbecue con spazi picnic e l'allestimento di attrezzi per fitness all'aperto.

Nella prima area individuata vi sarà spazio per la socialità e la convivialità, una sorta di salotto all'aperto all'interno di un giardino botanico; la seconda area invece sarà caratterizzata da piante autoctone e da frutto; il terzo giardino infine ospiterà un'area per fitness all'aperto con attrezzi calisthenics, in corrispondenza dell'accesso secondario all'impianto sportivo e un'area barbecue - picnic. Il progetto prevede anche la messa a dimora di alberi, l'installazione di fontanelle e la creazione di aiuole fiorite. Queste ultime garantiranno un'importante attrazione nei confronti di api ed insetti, come promosso con la delibera di Consiglio Comunale nel 2020 aderendo all'iniziativa "CooBeeration Campaign – Apicoltura bene comune".
"Grazie alla Fondazione Cariparo di Padova e Rovigo per l'attenzione e sostegno ai piccoli comuni, spingendoci a riqualificare con progetti innovativi che valorizzano l'ambiente e il circuito sociale - ha commentato il sindaco Nicola Zanca -. L'impegno dell'amministrazione è quello di migliorare la qualità della vita della cittadinanza attraverso interventi di decoro urbano, con spazi inclusivi per la socialità, nuova messa a dimora di alberi e arredo elegante. Abbiamo cercato, insieme al Vicesindaco Asia Trambaioli e l'Assessore Davide Ceregatti, di fare sintesi delle richieste e consigli dei cittadini. Ad esempio il "castello" del calisthenics per l'area fitness è stato scelto dai ragazzi durante l'ultimo evento Climathon, mentre la messa dimora di piante da frutto e l'installazione permanente di un tavolo con scacchiera, sempre disponibili al pubblico, sono ispirati a progetti realizzati in città del Nord Europa.
Le associazioni locali saranno coinvolte per la cura del verde, le attività di ginnastica e socialità all'aria aperta. Verranno organizzate attività educative con la scuola primaria Dante Alighieri sulla tutela dell'ambiente, che ha dimostrato questa sensibilità ambientale anche grazie al premio regionale del concorso "Fuori Classe". La poliedricità di funzioni dei parchi di Gaiba permetterà un ventaglio di opportunità interessanti per vivere al meglio gli spazi aperti, sia per i residenti che per gli amanti del turismo lento."
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400