Cerca

sport

Successo per il torneo Autoteam d'autunno

Il Rugby Milano si Impone nella sfida giovanile

ROVIGO - Una giornata di rugby giovanile entusiasmante ha illuminato gli impianti sportivi rovighesi durante il Torneo AUTOTEAM d'Autunno - memorial Goggia, che ha visto 14 squadre provenienti da 5 regioni italiane competere in un'accesa sfida . L'evento ha coinvolto circa 400 giovani atleti della categoria Under 14, dimostrando il fervore e il talento presenti nel panorama rugbistico giovanile.

La competizione, che ha avuto luogo simultaneamente su 4 campi, ha visto primeggiare il Rugby Milano, seguito da Benetton Treviso e Rugby Parma 1931, mentre la squadra locale, Monti Rugby Rovigo Junior, si è posizionata al quarto posto, dimostrando una prestazione solida e determinata.

Il livello di gioco è stato eccezionalmente alto, come evidenziato dagli arbitri federali in campo, dai tecnici delle squadre partecipanti e dai rappresentanti della Federazione, che hanno elogiato l'impegno e il talento dei giovani rugbisti. Oltre alle gare avvincenti, il pubblico presente ha potuto godere di un vero spettacolo sportivo, testimoniando il futuro luminoso del rugby giovanile nella regione.

Il presidente del Comitato Rugby Veneto, Sandro Trevisan, l'assessore allo Sport del Comune di Rovigo, Mattia Milan, e il presidente di Monti Rugby Rovigo Junior, Damiano Libralon, hanno presenziato alla premiazione. Durante l'evento, sono stati consegnati anche due premi speciali: il premio "Romualdo Marra" al dirigente che si è distinto per correttezza e fair play è andato a un dirigente del Vicenza, mentre il premio "Corrado Marra" assegnato al giocatore più appassionato è stato conferito a un giocatore del Rugby Paese.

Per quanto riguarda la performance dei ragazzi della Monti, questo il commento di coach Emanuele Pegoraro: “Dovevamo presentare due squadre, poi però per alcune defezioni dovute ad influenze e impegni familiari, abbiamo schierato una squadra. Nel girone di qualificazione della mattina ci siamo scontrati con Asolo Rugby, Rugby Pasian di Prato e Amatori Rugby Vicenza. La scelta, concordata con la società, è stata quella di far giocare comunque tutti i giocatori, ma non è stato facile gestire le partite effettuando cambi anche ogni 5 o 6 minuti. Nonostante la difficoltà di non trovare subito il riassetto e l’occupazione del campo, i ragazzi sono stati bravi, evidenziando un gioco fluido e conquistando le fasi finali per il primo e quarto posto. Qui abbiamo dovuto affrontare il Rugby Milano, che poi ha vinto il torneo, nel campo 2 del Battaglini, una squadra molto solida che ci ha messo in difficoltà per la sua impostazione di gioco al piede a cui non siamo abituati. Per il terzo e quarto posto contro il Rugby Parma, ho voluto mettere in campo i primi dieci minuti i ragazzi che avevano giocato meno e siamo andati in sofferenza, poi con alcuni cambi nel secondo tempo siamo riusciti a macinare gioco, mostrando carattere e determinazione. Ritengo sia comunque stata la decisione giusta quella di farli giocare tutti e di fargli vivere un torneo così importante e stimolante, anche per coloro che sono alla loro prima esperienza. Sono molto soddisfatto dell’atteggiamento dei ragazzi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400