Cerca

Salute

Federfarma, Anmar e Osservatorio Capire per il benessere dei pazienti reumatici

Lanciato l'appello in vista della giornata mondiale del malato reumatico, coinvolgendo oltre 5,5 Milioni di pazienti

Federfarma, Anmar e Osservatorio Capire per il benessere dei pazienti reumatici

ROVIGO - Nel corso di un convegno nazionale tenutosi a Roma in occasione della Giornata Mondiale del Malato Reumatico, l'Associazione Nazionale Malati Reumatici (Anmar) e l'Osservatorio Capire hanno lanciato un appello a tutte le Regioni e le Province autonome italiane. L'appello, supportato anche da Federfarma, ha l'obiettivo di istituire tavoli e gruppi di lavoro sulle patologie reumatiche, coinvolgendo attivamente i rappresentanti dei più di 5,5 milioni di pazienti italiani che soffrono di queste patologie. La collaborazione tra enti e associazioni mira a migliorare la qualità della vita di chi vive con queste malattie, ponendo l'attenzione sul benessere e i diritti dei pazienti. 

“Quello dei tavoli regionali è solo uno dei punti non attuati della Mozione Unitaria sulle malattie reumatiche approvata oltre un anno e mezzo fa. Finora sono pochissimi i segnali di una concreta e reale presa in carico degli impegni presi - ha spiegato Silvia Tonolo, presidente nazionale di Anmar - l’istituzione del tavolo al Ministero della Salute è improcrastinabile. Le malattie reumatologiche possono essere davvero invalidanti e sono la prima causa di dolore e disabilità in tutta Europa. In Italia, malati, familiari e caregiver si trovano senza strutture sanitarie di riferimento, talvolta a chilometri di distanza o addirittura in altre Regioni”.

A rappresentare Federfarma Roberto Tobia, segretario nazionale, e Claudia Pietropoli, consigliere nazionale. Tobia ha ricordato il ruolo che può assumere la farmacia attraverso la Distribuzione per Conto (DpC). “L’Italia ha una conformazione geografica difficile – ha spiegato -, è fatta anche da regioni in cui per i malati è complesso riuscire a recarsi in ospedale a ritirare un farmaco. Rispetto alla mozione, dunque, bisogna ragionare sul passaggio concreto di questi medicinali alla Distribuzione per Conto. La farmacia è presente capillarmente sul territorio nazionale ed è il presidio più adatto per aiutare i malati”.


Le malattie reumatologiche sono davvero un’emergenza socio-sanitaria sottovalutata in Italia - ha sottolineato Pietropoli -. C’è bisogno di un maggiore impegno da parte di tutti gli attori coinvolti perché l’impatto di queste patologie è crescente sul sistema sanitario nazionale. Da parte nostra come farmacisti territoriali vogliamo contribuire, insieme ai medici di medicina generale, all’incremento delle diagnosi precoci”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400