VOCE
Turismo
17.10.2023 - 17:08
FRATTA POLESINE - Con l'arrivo dell'autunno, si riaccende la tanto attesa "Fratta Card". Un biglietto unico integrato che offre l'opportunità ai visitatori di scoprire tre gemme culturali nel comune, rendendo Fratta Polesine un vero paradiso per gli amanti dell'arte, della storia e dell'archeologia.
La "Fratta Card", al prezzo agevolato di 9 euro, consente l'accesso a tre imperdibili esperienze culturali: Villa Badoer, Casa Museo "Giacomo Matteotti" e il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine. Il biglietto unico è il risultato di un nuovo accordo di collaborazione formalizzato di recente tra la Provincia di Rovigo, il Ministero della Cultura - Direzione Regionale Musei Veneto e il Comune di Fratta Polesine, che ha garantito continuità a un'iniziativa che ha conquistato il cuore dei visitatori sin dal 2016, anno della sua prima introduzione.
Con la "Fratta Card", i visitatori possono esplorare la magnifica Villa Badoer, un sito inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco dal 1996. La villa palladiana offre uno spettacolo senza pari con la sua imponente scalinata, il monumentale pronao e le affrescate sale realizzate da Pierfrancesco Giallo Fiorentino. Un vero gioiello architettonico che attira turisti da tutto il mondo.
Ma il viaggio non si ferma qui. La "Fratta Card" apre le porte anche al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, situato nella barchessa settentrionale di Villa Badoer. Qui, i visitatori possono ammirare i reperti provenienti da oltre 40 anni di ricerche in Polesine, tra cui manufatti risalenti al XII e X secolo a.C., testimonianza delle antiche civiltà che un tempo popolavano le sponde del fiume Po. L'offerta culturale si completa con la visita alla Casa Museo "Giacomo Matteotti", Monumento Nazionale dal 2017. La dimora conserva le memorie della vita quotidiana di Giacomo Matteotti, un protagonista di spicco della storia del Novecento italiano, il cui centenario della morte verrà celebrato nel 2024. La "Fratta Card" si collega anche a questa importante commemorazione, offrendo un'opportunità unica per immergersi nella storia di questo eroe nazionale. La "Fratta Card" è disponibile al pubblico al costo di 9 euro presso le biglietterie di Villa Badoer e Casa Museo "Giacomo Matteotti", oltre che online sul sito www.villabadoer.it. La sua validità è di 30 giorni, consentendo ai visitatori un intero mese per esplorare tutte e tre le destinazioni culturali. È importante notare che la "Fratta Card" non sostituisce i biglietti separati per ciascuna delle tre mete culturali, permettendo ai visitatori di scegliere se esplorare un singolo sito o godere dell'intera esperienza offerta dalla "Fratta Card".
"L'introduzione della 'Fratta Card' è stata, e continua a essere, un'intuizione vincente per incentivare l'accesso dei visitatori alla bellissima Villa Badoer e a due delle più apprezzate realtà del Sistema Museale Provinciale Polesine, la rete dei musei coordinata dalla Provincia di Rovigo – sottolinea il presidente di Palazzo Celio, Enrico Ferrarese – E' risultato quasi naturale riconfermare l'intesa con la Direzione Regionale Musei Veneto e con il Comune di Fratta Polesine. Un'ennesima prova di come l'unione di intenti e la collaborazione siano le chiavi per far crescere e valorizzare al meglio in nostro patrimonio culturale".
Plaudono al reinserimento del biglietto unico integrato anche la Direzione Regionale Musei Veneto e il Comune di Fratta Polesine. "Esprimiamo particolare soddisfazione per la conferma della 'Fratta Card' – il commento unanime dell'amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Giuseppe Tasso, dal vicesindaco Alessandro Baldo e dall'assessore Cinzia Mantovani - Un risultato che aiuterà la visitazione del nostro paese, vista anche l'importantissima ricorrenza del centenario della morte dell'onorevole Giacomo Matteotti. Sicuramente la più importante, ma non la sola, occasione per far conoscere Fratta Polesine e le sue ricchezze culturali".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE