Cerca

Alto Polesine

Partiti i lavori sul ponte della Sardagnola

L'opera ripristinerà il collegamento tra il comune veronese e la frazione

Partiti i lavori sul ponte della Sardagnola

CASTELNOVO BARIANO - Finalmente un raggio di speranza per San Pietro Polesine, la frazione castelnovese dei due campanili che conta circa 500 abitanti. Dopo mesi di chiusura, i lavori di riqualificazione del ponte sul Tartaro-Canalbianco, noto come ponte della Sardagnola e di proprietà del Comune di Villa Bartolomea, sono partiti il 16 ottobre. Il Sindaco di Villa Bartolomea, Andrea Tuzza, ha confermato che i lavori continueranno per 5 mesi, ripristinando il collegamento vitale tra il comune veronese e la frazione ormai isolata.

La chiusura del ponte, che collega con la provinciale 52 Castelmassa con San Pietro Polesine sino ai confini veronesi, nell'estate del 2022 ha portato alla creazione di un comitato cittadino guidato da Tiziano Cuoghi, che ha denunciato il declino di San Pietro Polesine: scuola elementare soppressa nel 1992; assenza del medico di base in un paese di anziani; l’ufficio di Poste Italiane aperto a singhiozzo; dallo scorso settembre chiusura della materna statale e dell’unico negozio che funge da forno e generi alimentari; impercorribilità della comunale via Cavo Bentivoglio nel tratto cenesellese, in merito al quale è imminente l’apertura del cantiere di 800 mila euro Pnrr per la sistemazione dell’importante arteria.

Le istituzioni, nonostante le limitate risorse e la lentezza burocratica, si stanno impegnando per risolvere i problemi della frazione. Le proteste dei cittadini e la sensibilità istituzionale hanno spesso portato a soluzioni che sembravano impossibili. Ora, con i lavori in corso, c'è la speranza che San Pietro Polesine possa finalmente tirare un respiraro di sollievo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400