VOCE
Interviste
21.10.2023 - 13:44
PORTO TOLLE - Progettare il futuro del Delta attraverso il lavoro, tra la sostenibilità degli ecosistemi e le potenzialità delle filiere produttive nel settore ittico e acquacoltura. Immaginare un futuro per la pesca e la molluschicoltura nel Delta polesano, è una iniziativa organizzata dalla Flai Cgil di Rovigo che si è svolta sabato 21 ottobre alle 9,30 a Porto Tolle nell'auditorium Sala della Musica.
“Una importante occasione di confronto e dibattito che vuole partire dalle criticità strutturali del settore ittico che unite a quelle determinatasi dal cambiamento climatico e biologico delle lagune, stanno determinando una lenta agonia sia per quanto riguarda la pesca in mare aperto, che agli allevamenti lagunari dei molluschi devastati in questi ultimi mesi dalla voracità e prolificità della specie aliena ‘granchio blu’”, spiega il segretario generale della Flai Cgil di Rovigo Mauro Baldi.
Durante l'evento, illustri esperti e rappresentanti del settore hanno discusso delle possibili soluzioni per affrontare questa crisi. Tra gli interlocutori presenti il professor Roberto Odorico, Biologo Marino; Luigino Marchesini, Presidente del Consorzio dei pescatori del Polesine; Giovanni Franzoso, Presidente della Cooperativa pescatori di Pila; Massimo Barbin, Presidente del Consorzio Ittico Rovigo-Chioggia.
Il confronto ha spaziato su diverse tematiche, dalla sostenibilità alla biodiversità, cercando di tracciare un percorso che possa garantire la sopravvivenza del settore, la riorganizzazione delle attività e il supporto all'economia locale attraverso il lavoro.
I lavori sono stati aperti da Mauro Baldi e si sono conclusi con l'intervento di Antonio Pucillo, Capo Dipartimento Pesca della Flai Cgil Nazionale. L'incontro è stato un passo significativo verso la ricerca di soluzioni concrete per proteggere non solo l'industria ittica, ma anche il tessuto economico e sociale del territorio del Delta polesano, offrendo speranza e prospettive per il futuro del settore.
“Mentre negli ultimi mesi i fondali lagunari hanno visto la proliferazione in maniera esponenziale della specie aliena cosiddetta granchio blu che ha divorato le semine di questo 2023 di cozze e vongole nonché il raccolto di questi ultimi mesi, mettendo in ginocchio una economia intera – aggiunge il segretario – I posti di lavoro a rischio sono oltre 1.500 senza contare tutto l’indotto nel territorio, e oggi non c’è nessun ammortizzatore sociale per attutire questa crisi senza precedenti. Oltre alla crisi contingente proveremo a tracciare un orizzonte che permetta al settore di sopravvivere, riorganizzarsi e sostenere un’economia e il territorio attraverso il lavoro tra sostenibilità, biodiversità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE