Cerca

EVENTI

Il folklore popolare torna a risplendere a Rovigo

Appuntamento con la rassegna di canti autunnali

Il folklore popolare torna a risplendere a Rovigo

ROVIGO - La città si prepara ad accogliere nuovamente la tradizionale rassegna di canti popolari d'autunno organizzata dal coro "Monte Pasubio Rovigo Banca". L'atteso evento, che si svolge da anni nel contesto della fiera di Rovigo, si terrà sabato 28 ottobre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Bortolo in una serata dedicata alla musica e alla cultura

Il coro "Monte Pasubio Rovigo Banca", diretto con maestria da Pierangelo Tempesta, proporrà una selezione di brani del proprio repertorio, con alcune nuove esecuzioni appositamente preparate per l'occasione. Fondata nel lontano 1966, la corale rodigina vanta una lunga storia di successi, con oltre 1.500 concerti tenuti in Italia e all'estero. Il gruppo ha anche pubblicato diverse opere, spartiti e registrazioni, l'ultima delle quali è coincisa con l'anniversario dell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale con l'album intitolato "Veneto Terra di Guerra e di Pace - Canti di Guerra".

Il coro, finalista in numerosi concorsi nazionali, è stato riconosciuto come "coro di interesse nazionale" durante le celebrazioni dell'anniversario dell'Unità d'Italia, un prestigioso riconoscimento per il suo impegno nella promozione della cultura musicale tradizionale. In questa serata speciale, il "Monte Pasubio Rovigo Banca" avrà come ospite il rinomato "coro Genzianella Città di Biella", attivo nel panorama del folklore popolare dal lontano 1952. Diretto da Pietro Canova, il coro Genzianella ha costruito un repertorio unico e originale, partecipando a numerose rassegne, concorsi ed esibizioni sia in Italia che all'estero. Il gruppo biellese, sotto la guida di Achille Berruti, organista e concertista di fama, ha anche registrato diverse opere discografiche e ha partecipato a programmi televisivi come "Porta a Porta".

Il programma della serata prevede l'esibizione iniziale del coro "Monte Pasubio Rovigo Banca" con alcuni dei loro brani più amati, seguiti da dieci canti eseguiti dal coro "Genzianella". Tra i brani in programma, spiccano titoli come "Montagne del Mè Piemont", "Rifugio Bianco", "La Valcamonica" e "Marcia Aquila". L'ingresso alla serata è gratuito

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400