VOCE
EVENTI
23.10.2023 - 14:13
ROVIGO - Confagricoltura Rovigo, insieme al presidente Lauro Ballani, al direttore Massimo Chiarelli e a una delegazione di imprenditori agricoli polesani, ha partecipato oggi alla manifestazione "Sosteniamo la Fruit Valley" a Bologna, promossa da Confagricoltura Emilia-Romagna. L'obiettivo dell'iniziativa è stato quello di sollevare l'attenzione sul settore frutticolo, chiedendo un sostegno urgente per evitare l'abbandono delle coltivazioni arboree.
"Abbiamo voluto far sentire la nostra voce per chiedere di ridare slancio alla frutticoltura, che negli ultimi dieci anni ha perso il 50 per cento delle superfici a colture arboree – ha detto Ballani -. Chiediamo più ricerca, più innovazione, più risorse a sostegno del settore, fondamentale per l'agricoltura. Non possiamo permettere di essere invasi dalla frutta straniera. La frutta italiana è il prodotto più certificato al mondo e quello di oggi vuole essere un appello pubblico alla comunità per sostenerla, affinché il messaggio arrivi forte alle istituzioni".
Durante l'evento, i frutticoltori provenienti non solo dall'Emilia-Romagna ma anche dalle province limitrofe, tra cui Rovigo, hanno distribuito sacchetti contenenti la frutta della loro produzione ai passanti. Nella concentrazione finale in piazza Lucio Dalla, sono state avanzate alcune proposte concrete per salvare il settore. Tra le richieste principali ci sono risarcimenti adeguati in caso di danni dovuti a calamità naturali e una procedura accelerata per l'ottenimento dei rimborsi. Altre richieste includono un rafforzamento del sistema assicurativo per facilitare l'accesso alle polizze e renderle più accessibili in termini di costo. Sono stati chiesti anche sgravi contributivi per la manodopera, moratorie bancarie senza addebito per far fronte alla crisi di liquidità e finanziamenti per espianti e reimpianti nelle zone colpite da calamità naturali. Queste misure mirano a evitare l'abbandono delle colture frutticole e facilitare l'introduzione di nuove varietà e specie più adatte.
Secondo i dati di Veneto Agricoltura, nel decennio dal 2012 al 2022, gli ettari coltivati a pere in Polesine si sono ridotti del 33%. Nel 2002, la provincia di Rovigo era leader regionale con 1.580 ettari su 4.666 nel Veneto. Nel 2012, erano ancora 1.478 gli ettari coltivati a pero, ma poi si è verificato un drastico calo, portando la superficie a 583 ettari nel 2022. Nel caso del melo, l'estensione si è dimezzata, passando da 877 ettari nel 2012 a 419 ettari nel 2022. I kiwi non hanno mai raggiunto grandi estensioni: 213 ettari nel 2012 e 194 ettari nel 2022. Per pesche e nettarine, le coltivazioni sono praticamente scomparse, passando da 251 ettari nel 2012 a una quantità minima nel 2022.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE