Cerca

Scuola

Una voce di speranza e resilienza per le nuove generazioni

La Fondazione Pesciolino Rosso Emanuele Ghidini in un evento per le scuole

Una voce di speranza e resilienza per le nuove generazioni

VILLADOSE - Il valore della vita e la capacità di affrontare le sfide sono temi centrali nell'odierna società. La Fondazione Pesciolino Rosso - Emanuele Ghidini, in collaborazione con l'assessorato ai Servizi Sociali, ha promosso un evento mirato a offrire uno spunto umano e una riflessione profonda su questi argomenti ai giovani studenti e alla comunità locale.

L'appuntamento ha coinvolto le scuole della zona in un incontro nella palestra della scuola media di Via della Pace alle 10.30. La sera stessa, il dibattito si è esteso a tutta la cittadinanza, con una discussione aperta svoltasi nella Sala Europa. Protagonista indiscusso di entrambi gli incontri è stato Gianpietro, padre coraggioso e voce narrante del libro "Lasciami Volare", un bestseller edito da Feltrinelli e Mondadori. Attraverso questa testimonianza toccante, Gianpietro ha condiviso la sua storia e quella del figlio Emanuele, dimostrando che l'amore e il coraggio possono guidarci attraverso le prove più difficili della vita.

"Lasciami Volare" non è solo una narrazione di dolore e perdita, ma anche un messaggio di speranza e resilienza. Gianpietro ha illustrato come le sofferenze e le difficoltà possano trasformarci, rendendoci persone più forti e compassionevoli. Quello che sembra abbatterci oggi potrebbe essere la forza che ci sosterrà domani.

La Fondazione Pesciolino Rosso è una comunità attiva che ha organizzato oltre 2mila incontri in 500 diverse località in tutto il territorio nazionale. Coinvolgendo 400mila  genitori e studenti, l'organizzazione si è guadagnata un posto di rilievo come punto di riferimento per coloro che cercano ispirazione e sostegno nella navigazione del mondo complesso dell'adolescenza. Con un approccio fresco ed accattivante, la fondazione opera attraverso una pagina Facebook molto seguita e una serie di libri focalizzati sull'adolescenza. Tra i progetti in corso c'è "Ali Spezzate", un'iniziativa nata dalla collaborazione con Don Roberto, prete di strada romano e fondatore di una casa famiglia, e altri progetti futuri come "Arca del Pesciolino Rosso".

"Lasciami Volare" non è rimasto confinato alle pagine di un libro, ma è diventato un'opera itinerante portata in tour nelle scuole e nei teatri di tutto il Paese, trasmettendo il suo messaggio di speranza e rinascita ad un pubblico sempre più ampio. Per ulteriori informazioni sull'opera di Pesciolino Rosso e sugli eventi futuri, è possibile contattare il numero 392/6980781 (anche tramite WhatsApp) o scrivere all'indirizzo email info@pesciolinorosso.org.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400