VOCE
EVENTI
24.10.2023 - 13:43
ROVIGO - Questo giovedì 26 ottobre, alle 21, al Teatro Sociale di Rovigo, la Compagnia Fabula Saltica, sotto la direzione di Claudio Ronda, presenta in prima nazionale una nuova produzione coreografica che rilegge lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi in chiave contemporanea. Questo progetto unisce la danza, la musica sacra, nuove composizioni e il canto lirico, creando un'opera da camera che affronta tematiche profonde e attuali. Questo Stabat Mater è interpretato come un'opera umana, simbolo del dolore universale, che si riflette nei conflitti e nelle perdite della società contemporanea.
Lo Stabat Mater di Pergolesi è una composizione sacra del 1735, con testo liturgico di Jacopone Da Todi, che racconta la storia di Maria madre di Cristo, piangente ai piedi della croce. La Fabula Saltica interpreta questa composizione con una prospettiva contemporanea, trasformando Maria in un simbolo del dolore condiviso da tutti i genitori e madri che hanno perso un figlio, sottolineando la fragilità umana in un momento storico segnato da conflitti e perdite dolorose.
"Questo Stabat Mater è molto attuale – spiega Ronda – in un momento storico di conflitti, in cui tanti genitori stanno attraversando lo straziante dolore di sopravvivere ad un figlio a causa dell'arroganza umana. Come si affronta il dopo? Dove si può trovare consolazione ad un dolore insopportabile che può portare alla follia? Come si attraversa il dolore? Da queste domande siamo partiti per lo sviluppo coreografico. Forse – continua – una risposta è in qualcosa che la società contemporanea ha quasi perduto: la ritualità del dolore. Il dolore è solitudine e solo condividendolo si può pensare di attraversarlo. Il rituale consente di condividerlo con gli altri: dà alla comunità la possibilità di partecipare del dolore dell'altro e farsene carico. La ritualità riesce a dare forma a quello che si prova, si compartecipa di un'identica emozione, si dà un luogo e uno spazio alla perdita, riconoscendo la morte come parte del vivere e, quindi, dell'umanità. La ritualità attraverso il ritmo e il corpo dà un'estetica e uno spazio così come in questo Stabat Mater la danza ne restituisce la fisicità".
Quest'opera presenta elementi nuovi sia dal punto di vista drammaturgico che musicale. Le nuove composizioni di Paola Magnanini si fondono in modo armonioso con i brani di Pergolesi, creando un'esperienza che mantiene lo spirito originale, ma lo arricchisce di significati universali contemporanei, con Maria come simbolo archetipico.
Questa produzione coinvolge artisti del territorio rodigino e veneto, e rappresenta un esempio di collaborazione tra direttore artistico Claudio Ronda, direttore d'orchestra Gerardo Felisatti, soprano Giulia Bolcato, mezzosoprano Paola Gardina, Orchestra Filarmonia Veneta, e membri del Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo. La produzione è stata sostenuta dall'assessore alla Cultura del Comune di Rovigo, Benedetta Bagatin, e realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 