Cerca

scuola

Il viaggio formativo di intercultura: un'esperienza che trasforma per tutta la vita

Aperte le iscrizioni per partecipare ai programmi all'estero

Il viaggio formativo di intercultura: un'esperienza che trasforma per tutta la vita

ROVIGO - Un'esperienza di studio all'estero non è solo un viaggio, ma un percorso di crescita personale che cambia vite e apre menti. Lo dimostrano centinaia di studenti italiani che, grazie all'Associazione Intercultura, hanno avuto l'opportunità di vivere questa straordinaria avventura. L'Associazione Intercultura offre non solo un semplice soggiorno all'estero, ma un'occasione per sviluppare adattabilità, pensiero critico, empatia e consapevolezza delle differenze culturali.

Studenti come Mattia, proveniente da Rovigo, hanno avuto l'opportunità di trascorrere un intero anno scolastico in Indonesia grazie a una borsa di studio offerta da Intercultura. "Sono passati quasi 3 mesi dal mio primo giorno in Indonesia e penso siano stati i migliori della mia vita. Conoscere nuove culture e persone, con modi di fare e di pensare diversi dai tuoi, ti fa cambiare la visione che hai del mondo intorno a te e delle piccole cose", ha condiviso entusiasticamente.

Quest'estate, oltre 10 studenti provenienti dalla provincia di Rovigo hanno intrapreso viaggi in diverse destinazioni come Tailandia, Argentina, Costa Rica, Stati Uniti, Irlanda, Francia, Germania, Spagna e Canada, per periodi variabili dalle 4 settimane estive fino all'intero anno scolastico.

L'Associazione Intercultura ha aperto le iscrizioni per partecipare ai programmi all'estero e richiedere una delle oltre mille borse di studio messe a disposizione per l'anno scolastico 2024-25. Fino al 10 novembre, gli studenti italiani possono candidarsi per questa esperienza educativa unica che permette loro di frequentare una scuola locale e vivere con una famiglia ospitante in uno dei 60 paesi in cui Intercultura è presente, grazie alla rete AFS Intercultural Programs.

Inoltre, Intercultura offre anche borse di studio attraverso il bando Itaca 2024/25, rivolte ai figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione. Questi programmi, conformi al bando Itaca, includono anche un percorso di formazione su tematiche di educazione interculturale, consentendo agli studenti di ricevere una certificazione delle competenze acquisite. Per fornire ulteriori informazioni sui programmi all'estero di Intercultura e sulle borse di studio, un incontro informativo è programmato per giovedì 27 ottobre alle ore 20:45 alla sala "San Bellino" del Seminario Vescovile di Rovigo, in via G. Pascoli, 51. Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con studenti che hanno recentemente concluso la loro esperienza all'estero e conoscere da vicino il valore di questa straordinaria opportunità.

Per ulteriori dettagli e per partecipare al concorso, è possibile visitare il sito ufficiale di Intercultura all'indirizzo www.intercultura.it. Le iscrizioni ai programmi di Intercultura devono essere completate entro il 10 novembre 2023, mentre le domande per il bando ITACA devono essere presentate entro le ore 12:00 del 15 novembre 2023 tramite il sito www.inps.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400