Cerca

Salute

Ictus, la prevenzione è fondamentale

In città alcune iniziative per parlarne

Ictus, la prevenzione è fondamentale

ROVIGO - Le associazioni "AliCe Rovigo odv per la Lotta all'Ictus Cerebrale," "Amici del Cuore" e "Insieme Soprattutto" uniscono le forze per invitare i cittadini di Rovigo e delle zone circostanti a partecipare a una giornata di prevenzione e consapevolezza il prossimo sabato 28 ottobre. L'evento si terrà nella Sala della Gran Guardia a Rovigo a partire dalle 9 del mattino.

Durante questa giornata, i partecipanti avranno l'opportunità di sottoporsi a screening gratuiti per valutare il rischio di diabete, pressione arteriosa e fibrillazione atriale, tutte patologie che aumentano significativamente il rischio di ictus. La prevenzione e la promozione di uno stile di vita sano sono al centro di questa iniziativa.

Accanto alle attività di prevenzione, la giornata offrirà un pomeriggio di arte e musica a partire dalle 17:30. Il gruppo vocale "Vincenzo Ferrari Consort" di Lendinara eseguirà il concerto "Canzonette, villanelle e frottole," presentando brani vocali profani polifonici molto popolari in Italia nel XVI secolo. Questi testi, spesso satirici e maliziosi, raccontano storie di serenate alla finestra, feste da ballo, incontri amorosi fortuiti e altro ancora.

Dopo il concerto, l'associazione "Il granellino di Senape" di Canda si esibirà in letture di alcune famose novelle del "Decameron" di Giovanni Boccaccio, garantendo un pomeriggio allegro e divertente per tutti i presenti.

Inoltre, la giornata vedrà l'inaugurazione della mostra "LiberArte" che presenterà opere d'arte realizzate da malati di ictus della provincia di Rovigo, Verona e Ferrara. Questi artisti hanno utilizzato la pittura come mezzo per esprimere le loro emozioni e vitalità, dimostrando che la creatività può essere una parte importante del processo di guarigione.

Il tema dell'edizione 2023 della Giornata Mondiale dell'Ictus, "#GreaterThanStroke" (che significa #PiùFortiDellIctus), sottolinea che la prevenzione è fondamentale. Molte persone potrebbero evitare l'ictus seguendo uno stile di vita sano, compresa una dieta equilibrata come quella della dieta mediterranea, smettendo di fumare, monitorando la pressione arteriosa, il colesterolo, la glicemia e la fibrillazione atriale, e limitando il consumo di alcol

"AliCe Rovigo" si impegna da quattro anni nell'educare i cittadini sui fattori di rischio che aumentano la possibilità di ictus cerebrale. L'evento di domenica 29 ottobre alle 10 vedrà Monia Russo, dirigente medico I livello specialista in neurologia, e Loris Roncon, direttore in congedo dell'Uoc di cardiologia dell'ospedale di Rovigo, affrontare il tema della malattia cerebrovascolare con un focus sulle differenze tra uomini e donne nei fattori di rischio.

Le statistiche rivelano che il rischio di ictus cerebrale varia in base al genere, con le donne spesso più a rischio in determinate condizioni, come l'ipertensione e il diabete. La conferenza mira a aumentare la consapevolezza su queste differenze e a promuovere la prevenzione.

In un mondo in cui 12 milioni di persone vengono colpite da ictus ogni anno, è fondamentale comprendere che il 90% dei casi potrebbe essere evitato attraverso misure preventive e uno stile di vita salutare. La Giornata Mondiale dell'Ictus offre l'opportunità di educare le persone su questa grave condizione medica e di promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400