VOCE
EVENTI
26.10.2023 - 14:54
ROVIGO - Trona in città l'evento Rovigo Svetta, giunto ormai alla sua undicesima edizione. Il Festival del Cinema e della Cultura di Montagna, organizzato dal Club Alpino Italiano di Rovigo con il patrocinio del Comune di Rovigo, prenderà vita dal 3 novembre e si svolgerà ogni venerdì del mese nel Cinema Teatro Duomo, proponendo un viaggio affascinante alla scoperta del complesso rapporto tra l'essere umano e le terre alte attraverso tre film e un monologo che apriranno un dialogo aperto tra le realtà di pianura e quelle montane.
Il Cartellone 2023 di Rovigo Svetta ospita alcune delle voci più autorevoli del cinema e della letteratura contemporanea. Attraverso i film e i racconti di autori come Emanuele Confortin, Marco Albino Ferrari, Denis Imbert, Maurizio Panseri e Alberto Valtellina, il pubblico avrà l'opportunità di esplorare temi e personaggi legati alle cime montuose, dando vita a un dibattito coinvolgente durante il Festival. In contrasto con le edizioni passate, quest'anno l'evento si svolgerà esclusivamente al Cinema Teatro Duomo, che è diventato la residenza ufficiale della Rassegna dal 2012, creando un collegamento significativo tra le realtà montane e la città di Rovigo. Le proiezioni inizieranno alle ore 21 e i biglietti saranno disponibili esclusivamente al botteghino della sala.
Il Festival prenderà il via ufficialmente venerdì 3 novembre con il docufilm "L'ultima via di Riccardo Bee" del regista Emanuele Confortin, premiato al Trento Film Festival 2023 come "Miglior Film di Alpinismo". La serata inaugurale sarà dedicata alla magnifica montagna dolomitica dell'Agnèr.
Il secondo appuntamento, fissato per venerdì 10 novembre alle 21, porterà sul grande schermo il film "A Passo d'Uomo" di Denis Imbert, tratto dal libro di Sylvain Tesson "Sentieri neri". Questa storia, già conosciuta dal pubblico italiano grazie al pluripremiato film "La pantera delle nevi", racconta il viaggio di un uomo alla ricerca di se stesso attraverso un lungo cammino nella Francia rurale.
Il venerdì successivo, il 17 novembre, sarà la volta dell'intenso monologo "Assalto alle Alpi", scritto e interpretato da Marco Albino Ferrari, giornalista, scrittore e sceneggiatore. Il monologo, tratto dall'omonimo libro pubblicato da Einaudi, affronterà il tema del turismo sulle Alpi, offrendo uno sguardo critico sulle scelte del passato e proponendo riflessioni sulla gestione sostenibile di un territorio così imponente quanto fragile. La serata culminerà in un confronto aperto tra pubblico e autore.
L'ultimo appuntamento è fissato per venerdì 24 novembre con la proiezione del film "Le Traversiadi" di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina. I registi saranno presenti in sala per un dibattito finale. Questa pellicola racconta l'epica traversata delle Orobie con gli sci, un percorso che si estende dal lago di Como a Carona di Valtellina. Nel 2018, Maurizio Panseri e Marco Cardullo intraprendono questa incredibile avventura per la quinta volta e documentano il loro viaggio senza l'uso di droni, seguendo la convenzione internazionale per i film privi di droni.
"Da sempre il dialogo tra la pianura e la montagna è il filo conduttore del nostro Festival, un richiamo nel proteggere il nostro ambiente e a mantenere viva la bellezza delle montagne, anche a chi è nato nelle terre di pianura -, afferma Simone Papuzzi direttore del Festival -. Attraverso il cinema, la cultura e il dibattito, cerchiamo di celebrare questa relazione unica e di esplorare il ruolo che tutti noi possiamo svolgere nel preservare l'unicità e l'equilibrio di territori messi a rischio dal cambiamento climatico e da un approccio non sempre sostenibile"
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE