Cerca

EVENTI

L'università popolare polesana alza il sipario sul nuovo anno accademico

 Un inizio coinvolgente con il ricordo del Vajont

L'università popolare polesana alza il sipario sul nuovo anno accademico

San Martino di Venezze - Inaugurato ufficialmente il nuovo anno accademico 2023-24 dell'Università Popolare Polesana. L'evento, al forum di San Martino di Venezze, ha attirato un folto pubblico, tra cui spiccavano la presenza della sindaca Elisa Sette, Paolo Avezzù e la bibliotecaria Maria Teresa Colombo.

Una delle novità più evidenti è stata l'aumento delle sedi locali, passate da 24 dello scorso anno a ben 26 per l'attuale edizione. Questo segnale tangibile di crescita è stato accompagnato da un incremento significativo del numero di iscritti, dimostrando il crescente interesse della comunità per l'offerta formativa dell'Università Popolare Polesana.

La prima lezione del nuovo anno accademico è stata condotta da Daniele Cecchettin, il quale ha affrontato un tema di rilevanza storica e sociale: il disastro del Vajont, in occasione del cinquantesimo anniversario di quel tragico evento. Con precisione e passione, l'ingegnere ha ripercorso gli eventi legati a quella catastrofe avvenuta il 9 ottobre 1963, coinvolgendo attivamente il pubblico presente che ha seguito l'intervento con grande interesse e attenzione.

Nelle prossime settimane, l'Università Popolare Polesana presenterà una serie di temi avvincenti, progettati per catturare l'interesse e l'entusiasmo degli iscritti. Il percorso formativo si estenderà fino alla prossima primavera, offrendo agli studenti una vasta gamma di argomenti da esplorare e approfondire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400