VOCE
EVENTI
28.10.2023 - 12:56
Arnaldo Cavallari
ROVIGO - Dal cuore del Polesine, terra di mulini, grano, farine e pane, un progetto per preservare e celebrare la ricca tradizione legata alla panificazione locale. Confartigianato Polesine, con il prezioso contributo di Ebav, ha lanciato "Ciabatta, il Polesine tra panificazione e tradizione", un'iniziativa dedicata a panificatori, pizzaioli e ristoratori, ma aperta a tutta la comunità interessata a scoprire la storia e le ricette della Ciabatta Polesana, il pane tipico dell'area.
Tre incontri formativi costituiscono il nucleo del progetto, offrendo un'opportunità unica per esplorare la tradizione panificatoria e condividerne i segreti. L'obiettivo è definire una ricetta che possa essere unanimemente riconosciuta come la Ciabatta Polesana autentica, preservando così un pezzo prezioso del patrimonio culturale del Polesine.
Ad aprire le porte alle tradizioni del pane polesano sarà Gianluca Fonsato, giovane esperto di arte bianca, autore e formatore specializzato nel settore. Il suo ruolo sarà quello di moderare gli incontri e guidare la discussione tra i partecipanti, al fine di giungere a una sintesi sulla ricetta definitiva della Ciabatta Polesana.“La ciabatta è un pane innovativo per gli anni 80 perché riusciva a dare un lievitato alveolato, croccante, friabile e soffice al tempo stesso – spiega Fonsato - .L’ideatore di tale pane è Arnaldo Cavallari, maestro adriese d’arte bianca e mugnaio scomparso nel 2016. Lo scopo di questo percorso pensato con Confartigianato Polesine non è quello di ricordarla, ma di creare una tavola rotonda con tutti gli artigiani del Polesine, dal ristoratore al panettiere, dal pizzaiolo al pasticcere alla semplice rivendita di prodotti da forno, dall’alto al basso Polesine, per riportarla in auge, sentire racconti, tecniche di impasto e metodi di lavorazione per rivalorizzare questo pane strettamente legato al nostro territorio.”
Un capitolo speciale sarà dedicato al Pan Biscotto, un altro prodotto tipico del Polesine, amato in tutto il paese e recentemente oggetto di un'azione di marketing di successo. “Il pan biscotto – evidenzia Fonsato – è un panificato secco a lunga durata che sta letteralmente emergendo e registrando vendite consistenti nell’ultimo periodo grazie ad una buona azione di marketing. Da qui si evince che il Polesine brilla per la maestria dei suoi panificatori ed è un valore aggiunto che andrebbe trasmesso anche ai giovani”.
“E’ un progetto in cui crediamo molto – afferma Andrea Trombin, Segretario Generale di Confartigianato Polesine – convinti che la valorizzazione dei nostri prodotti sia l’ultimo tassello di una filiera che caratterizza il nostro territorio, dalla coltivazione della terra, alla ricerca e cura delle materie prime, alla loro lavorazione. I nostri artigiani panificatori hanno saputo sfruttare la tradizione contadina per creare un prodotto unico, la Ciabatta e il Panbiscotto, che deve essere esaltato, perché ci identifica come Polesine. Vorremmo che questi incontri fossero un racconto, una narrazione da tramandare, un momento per condividere la nostra storia. Per Confartigianato Polesine l’obiettivo è anche quello di risaltare i nostri maestri artigiani e creare un po’ di magia attorno ad un mestiere che ci auguriamo non venga disperso nel tempo”.
Primo appuntamento con il Panbiscotto mercoledì 8 novembre, dalle 11 alle 13, nel panificio Gianpiero Pizzo di Eduard Girardi, in via del Lavoro 270 a Canda, si proseguirà con un incontro sui metodi di impasto della Ciabatta e del Panbiscotto Polesano lunedì 13 novembre, dalle 17 alle 19 al Panificio Finotti, in via Forni 24, a Porto Viro. A chiudere la Ciabatta Polesana, mercoledì 29 novembre, dalle 18 alle 20, all'Ostello Amolara, in località Capitello 11 ad Adria.
Come partecipare: Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli operatori del settore. Per partecipare, è necessario inviare una mail di adesione a info@confartigianatopolesine.it, specificando l'incontro a cui si desidera partecipare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE