Cerca

EVENTI

Alla scoperta della storia del territorio con il trekking urbano

Partenza dal Monastero degli Olivetani

 Alla scoperta della storia del territorio con il trekking urbano

La Rotonda

ROVIGO - Anche quest'anno, il Comune di Rovigo partecipa attivamente alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Questo evento coinvolge un centinaio di Comuni italiani, da grandi capoluoghi di regione a piccoli borghi della Penisola, che aprono le porte alle iniziative volte a far conoscere e raccontare storie, attività ed esercizi di sostenibilità, declinata in tutte le sue sfumature e i suoi mutamenti nei secoli.

Il percorso di Rovigo, previsto il 1 novembre, per la XX Giornata del Trekking Urbano è stato ideato e sarà guidato da Pop out. Questo itinerario attraverserà i luoghi del capoluogo polesano che hanno sperimentato, nel corso della storia, modelli sostenibili e attività legate alla natura circostante. Grazie a una profonda affinità con il territorio, Rovigo ha sviluppato modelli positivi di convivenza e uso delle risorse naturali nel corso dei secoli.

Il percorso inizierà dal Monastero degli Olivetani, un affascinante sito medievale e custode di antiche conoscenze monastiche. Qui verrà esplorato l'ingegno umano nell'uso di materiali naturali per la costruzione di monumentali architetture, insieme ai segreti dei mestieri monastici. Il racconto proseguirà esaminando il patrimonio rinascimentale e barocco della città, testimoni unici di un'epoca lontana. Il percorso rivelerà inoltre gli ingressi al deposito di grano cittadino, situato nei locali del Santuario della Beata Vergine del Soccorso, risalenti al XVII secolo. Questo santuario racconta di un territorio che ha fatto dell'acqua, un elemento fondamentale per la sua crescita economica e agricola.

L'itinerario terminerà con l'esplorazione degli interventi ottocenteschi finalizzati al miglioramento delle terre polesane, grazie alle innovazioni tecnologiche trainate dal vapore e al costante impegno del Consorzio di Bonifica. La sede storica di questa istituzione è ubicata nel centro cittadino.

“Siamo felici di aderire e sostenere questa iniziativa – afferma l'assessore alla Cultura, Eventi e Manifestazioni, Benedetta Bagatin -, che ha una duplice valenza: da un lato il movimento, l'attività fisica all'insegna della sostenibilità, dall'altro far conoscere il nostro territorio con le sue storie antiche e moderne. Un ringraziamento a Pop Out per questo percorso suggestivo che attraversa i siti storici più significativi della nostra città e luoghi dove è possibile anche entrare in contatto con gli aspetti più veri della vita locale”.

Il trekking urbano a Rovigo avrà una durata stimata di circa 2 ore, con il punto di ritrovo fissato in Piazza San Bartolomeo alle ore 10:00. Il costo di partecipazione è di 7,00 € a persona.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Pop Out al numero +39 391 4983435 (whatsapp) o via email all'indirizzo info@pop-out.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400