Cerca

cinema

Kasia Smutniak in città per presentare il film "Mur"

Un film sulle contraddizioni europee

Kasia Smutniak in città per presentare il film "Mur"

ROVIGO - Arriva in città l'attrice Kasia Smutniak per presentare il suo esordio alla regia: il film "Mur", girato nel suo paese natale, la Polonia, lungo il confine blindato che respinge i migranti in cerca di un futuro in Europa. 

L'evento è fissato per il 15 novembre al cinema teatro Duomo e rappresenta un'occasione speciale non solo per la città, ma per tutto il panorama cinematografico italiano.

Il film "Mur", girato nella terra natale dell'attrice, la Polonia, affronta un tema di estrema attualità: la costruzione di muri al fine di respingere i migranti in cerca di un futuro in Europa. Lungo il confine orientale della Polonia, lo stesso paese che si è distinto per l'accoglienza dei rifugiati in fuga dall'Ucraina in guerra, si erge il muro più costoso d'Europa per impedire l'ingresso di altri rifugiati provenienti dal confine bielorusso.

Nel film, Kasia Smutniak compie un viaggio incerto e rischioso nella cosiddetta "zona rossa", dove l'accesso è vietato ai media. Con l'aiuto di attivisti locali, riesce a documentare ciò che non viene raccontato.

"Mur" affronta il tema dei muri in due contesti differenti: il primo muro respinge i migranti che attraversano il bosco più antico d'Europa, la Puszcza Białowieża, provenienti da terre lontane; il secondo è quello davanti alla finestra della casa dei nonni di Kasia a Łódź, in Polonia, un muro che circonda il cimitero ebraico del ghetto di Litzmannstadt. Questo doppio scenario spinge l'attrice e regista a riflettere sul suo passato e la porta a una conclusione chiara: l'accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso. Un continente che si definisca democratico non deve erigere muri.

Kasia Smutniak, nata nel 1979 nell'Europa orientale, è una figura affermata nel cinema italiano. Ha fatto il suo esordio come attrice nel 2000 nel film "Al momento giusto" di Giorgio Panariello e Gaia Gorrini. Nel corso della sua carriera, ha recitato in numerosi film, lavorando con autori di grande rilievo come Renzo Martinelli, Carlo Mazzacurati, Ferzan Özpetek, Paolo e Vittorio Taviani, Paolo Sorrentino e Francesca Archibugi, solo per citarne alcuni. Tra i ruoli più noti figurano quelli in "Benvenuto Presidente!" di Riccardo Milani, "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese e "Allacciate le cinture" di Özpetek, che le è valso il Nastro d'Argento come migliore attrice.

Le prevendite per la serata del 15 novembre saranno disponibili online a partire da lunedì 30 ottobre, esclusivamente sul sito web www.cinemaduomo.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400