VOCE
cinema
30.10.2023 - 12:28
ROVIGO - Arriva in città l'attrice Kasia Smutniak per presentare il suo esordio alla regia: il film "Mur", girato nel suo paese natale, la Polonia, lungo il confine blindato che respinge i migranti in cerca di un futuro in Europa.
L'evento è fissato per il 15 novembre al cinema teatro Duomo e rappresenta un'occasione speciale non solo per la città, ma per tutto il panorama cinematografico italiano.
Il film "Mur", girato nella terra natale dell'attrice, la Polonia, affronta un tema di estrema attualità: la costruzione di muri al fine di respingere i migranti in cerca di un futuro in Europa. Lungo il confine orientale della Polonia, lo stesso paese che si è distinto per l'accoglienza dei rifugiati in fuga dall'Ucraina in guerra, si erge il muro più costoso d'Europa per impedire l'ingresso di altri rifugiati provenienti dal confine bielorusso.
Nel film, Kasia Smutniak compie un viaggio incerto e rischioso nella cosiddetta "zona rossa", dove l'accesso è vietato ai media. Con l'aiuto di attivisti locali, riesce a documentare ciò che non viene raccontato.
"Mur" affronta il tema dei muri in due contesti differenti: il primo muro respinge i migranti che attraversano il bosco più antico d'Europa, la Puszcza Białowieża, provenienti da terre lontane; il secondo è quello davanti alla finestra della casa dei nonni di Kasia a Łódź, in Polonia, un muro che circonda il cimitero ebraico del ghetto di Litzmannstadt. Questo doppio scenario spinge l'attrice e regista a riflettere sul suo passato e la porta a una conclusione chiara: l'accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso. Un continente che si definisca democratico non deve erigere muri.
Kasia Smutniak, nata nel 1979 nell'Europa orientale, è una figura affermata nel cinema italiano. Ha fatto il suo esordio come attrice nel 2000 nel film "Al momento giusto" di Giorgio Panariello e Gaia Gorrini. Nel corso della sua carriera, ha recitato in numerosi film, lavorando con autori di grande rilievo come Renzo Martinelli, Carlo Mazzacurati, Ferzan Özpetek, Paolo e Vittorio Taviani, Paolo Sorrentino e Francesca Archibugi, solo per citarne alcuni. Tra i ruoli più noti figurano quelli in "Benvenuto Presidente!" di Riccardo Milani, "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese e "Allacciate le cinture" di Özpetek, che le è valso il Nastro d'Argento come migliore attrice.
Le prevendite per la serata del 15 novembre saranno disponibili online a partire da lunedì 30 ottobre, esclusivamente sul sito web www.cinemaduomo.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE