VOCE
EVENTI
01.11.2023 - 12:20
ROVIGO - Le associazioni Scatola Cultura e Aqua, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e il Museo Archeologico Nazionale di Adria, hanno organizzato due giornate speciali per tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. L'iniziativa permetterà di conoscere a fondo due importanti istituzioni culturali, esplorando le strutture, gli allestimenti, le aule didattiche e le attività pensate per gli studenti che visiteranno i musei nel corso dell'anno scolastico. Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine aprirà le sue porte agli insegnanti martedì 7 novembre alle ore 15:30, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Adria accoglierà gli educatori mercoledì 15 novembre, alla stessa ora. L'accesso a entrambe le giornate è completamente gratuito, ma è consigliata la prenotazione per garantire un'esperienza più agevole e personalizzata. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite e-mail inviando un messaggio a drm-ven.museofratta@cultura.gov.it per il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e a drm-ven.museoadria@cultura.gov.it per il Museo Archeologico Nazionale di Adria.
Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, inaugurato nel 2009 nelle Barchesse di Villa Badoer, rappresenta il risultato di oltre quarant'anni di ricerche nel Polesine, focalizzate sulla tarda Età del bronzo. La collezione esposta è tra le più significative in Europa e proviene dai villaggi situati lungo l'antico fiume Po tra il XII e il X secolo a.C. Il percorso museale offre una panoramica sulla vita quotidiana, le attività di sussistenza, la lavorazione dei materiali come il bronzo, l'oro e l'osso animale, oltre a oggetti in vetro senza eguali nel panorama europeo. Un punto di rilievo è il "Tesoretto", composto da pettini in avorio, perline di vetro e ambra, ornamenti bronzei e un recipiente dello stesso materiale. La struttura museale include anche una ricostruzione di un contesto funerario con un tumulo e sepolture ad inumazione, fornendo un'immersione nella storia del Polesine.
Il Museo Archeologico Nazionale di Adria mira a valorizzare il patrimonio archeologico della città, con particolare attenzione al periodo greco ed etrusco. Fondato nel VI secolo a.C., Adria rappresenta un importante sito archeologico con collegamenti al Mare Adriatico. La collezione del Museo comprende reperti di ceramica attica a figure nere e rosse, rinvenimenti dalle necropoli arcaiche ed ellenistiche, oggetti in ambra e pasta vitrea, gioielleria etrusca in oro e argento e la celebre "Tomba della Biga" del III secolo a.C. Le esposizioni illustrano la vita quotidiana, i
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE