Cerca

sport

Torna il fascino delle auto nel giro del Polesine

Domenica 5 novembre l'inizio della manifestazione

Torna il fascino delle auto nel  giro del Polesine

ROVIGO- Il brusio dei motori storici riempirà le strade del Polesine domenica 5 novembre con il ritorno del Giro del Polesine, un raduno turistico dedicato agli appassionati di auto storiche, moderne e sportive. Organizzata dal Club Auto Moto Storiche Rovigo, la manifestazione celebra la sua 35ª edizione, promettendo una giornata all'insegna dell'entusiasmo motoristico e della scoperta del pittoresco territorio polesano.

Nato nel 1988, il Giro del Polesine ha diversi obiettivi. Innanzitutto, offre agli appassionati l'opportunità di riunirsi e condividere la loro passione per le quattro ruote. In secondo luogo, serve da vetrina per le bellezze naturali e storiche del Polesine, mostrando ai partecipanti le meraviglie di questa terra ricca di tradizioni. Infine, la manifestazione offre al pubblico l'occasione di ammirare vere e proprie opere d'arte dell'industria automobilistica, trasformando le strade del Polesine in un museo itinerante.

La giornata inizia con le verifiche dei documenti dei partecipanti e delle vetture, che avranno luogo sabato 4 novembre dalle 15.30 alle 17.30 e domenica 5 novembre dalle 7.30 alle 8.45 in Area Tosi a Rovigo. Qui avrà anche inizio la manifestazione, con la prima vettura che prenderà il via alle ore 9.15 di domenica 5 novembre.

Il Giro del Polesine ha ricevuto un'ampia adesione, con le iscrizioni che hanno raggiunto il numero massimo di vetture ammesse. I 76 equipaggi iscritti, provenienti da diverse regioni come Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, affronteranno un emozionante percorso di circa 130 km attraverso il Medio e Basso Polesine.

La prima parte del tragitto condurrà gli appassionati attraverso le località di Pontecchio Polesine, Selva, Crespino, Papozze, Mazzorno Sinistro, Cavanella Po e Porto Viro, dove faranno tappa per un aperitivo presso la Marina di Porto Levante. Nella seconda parte del percorso, la carovana di auto attraverserà il Museo Diffuso del Delta del Po, per poi dirigere verso Valle Scanarello, il ponte di barche sul Po di Maistra, Boccasette, Cà Tiepolo e Taglio di Po, concludendo infine a Rosolina presso il ristorante Medioevo. Qui, la manifestazione si concluderà con un delizioso pranzo a base di pesce e con la premiazione dei vincitori.

L'evento sarà anche l'occasione per onorare la memoria di tre membri fondamentali del Club Auto Moto Storiche Rovigo: Ugo Fiocchi, fondatore del club e presidente per quasi 30 anni, e i due piloti Luigi Ferratello e Wilmer Boscolo, ai quali saranno dedicati trofei speciali.

Per ulteriori informazioni e dettagli sull'evento, si può visitare il sito ufficiale del Club Auto Moto Storiche Rovigo all'indirizzo www.camsrovigo.it o seguire la pagina Facebook "CAMS Rovigo Squadra Corse".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400