VOCE
Ambiente
02.11.2023 - 14:23
ROVIGO - Le temperature insolitamente elevate di queste settimane, ben al di sopra della media stagionale, stanno mettendo a dura prova le colture autunno-vernine nella zona polesana. Secondo quanto riportato da Cia Rovigo, l'associazione degli agricoltori, la situazione attuale è critica, soprattutto a causa dell'emergenza climatica in atto. Rispetto all'anno precedente, caratterizzato da una persistente siccità, le rese dei broccoli e delle zucche sono diminuite del 20%. Inoltre, le coltivazioni sono ancora sotto attacco da parte di lumache e insetti come le rughe, che in questo periodo dell'anno dovrebbero essere scomparsi da tempo.
"Questo caldo anomalo di certo non giova alle nostre eccellenze - sottolinea il presidente di Cia Rovigo, Erri Faccini -, tant'è che spesso gli stessi agricoltori sono tenuti ad andare a raccogliere i prodotti nei campi addirittura due volte al giorno. Maturano troppo in fretta, quasi guardandoli, e di conseguenza non sempre riescono a sprigionare le loro migliori qualità. Date le temperature elevate lo sviluppo vegetativo è anticipato di quindici giorni, con conseguenze nefaste sull'intera filiera".
Anche i radicchi stanno subendo i danni del caldo fuori stagione. Molti agricoltori hanno rinunciato a piantare le varietà precoci poiché marciscono prematuramente, ancora una volta a causa delle temperature elevate. L'unico aspetto positivo riguarda le patate, che sono di buona qualità, anche se di dimensioni più piccole del solito. "Se a breve non vi sarà un'inversione di tendenza – aggiunge – con un rientro delle temperature nel range della media stagionale, le nostre colture autunno-vernine registreranno delle perdite ingenti. A lungo andare i cambiamenti climatici, anzi l'emergenza climatica, potrebbero provocare un profondo cambiamento delle programmazioni agricole. Il settore agricolo è fra i più esposti e vulnerabili,via via che frequenza e intensità degli eventi estremi aumenteranno, vedrà inevitabili conseguenze in termini di riduzioni di raccolto e spostamento di areali favorevoli alla coltivazione".
Cia Rovigo sottolinea l'importanza di una ricerca scientifica costante per prepararsi a fronteggiare questa eventualità catastrofica. "Non dobbiamo farci trovare impreparati rispetto a questa eventualità. A tal riguardo le Istituzioni sono tenute a sostenere una costante ricerca scientifica -chiosa il direttore di Cia Rovigo, Paolo Franceschetti -. Mentre agli imprenditori agricoli va garantito un equo reddito. Fatto 100 il valore di un prodotto sugli scaffali dei supermercati, agli agricoltori rimane, in media, soltanto il 13%. Serve una pronta risposta da parte del mondo politico al fine di salvare un settore strategico per la comunità".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE