Cerca

incontri

L'Autorità di Bacino del fiume Po al centro del dialogo sulla gestione dell'acqua

Appuntamento il 7 novembre a Rimini

RIMINI - Dal 7 al 10 novembre, l'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po sarà tra i protagonisti di Ecomondo, l'ecosistema della transizione ecologica organizzato da Ieg - Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini. L'evento rappresenta un punto cruciale di incontro e dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e autorità locali, focalizzandosi sugli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell'Unione Europea.

L'Autorità di Bacino del Fiume Po parteciperà attivamente con il Segretario Generale, i Responsabili di settore e numerosi Funzionari interni in diversi appuntamenti nel corso delle quattro giornate, ponendo l'attenzione sulla gestione dell'acqua, una delle principali sfide ambientali che la società sta affrontando alla luce dei cambiamenti climatici.

Soddisfatto del ruolo centrale dell'Autorità di Bacino, il Segretario Generale, Alessandro Bratti, ha dichiarato: "Ecomondo rappresenta oggi uno dei momenti d'incontro più importanti in Europa per l'Economia Circolare, il tema dei rifiuti e le questioni legate alla risorsa idrica e alle sue sfide, dalla siccità alla difesa idraulica, dall'utilizzo dell'acqua in agricoltura alla gestione del bacino fluviale. Abbiamo voluto organizzare, tra le iniziative in calendario, momenti legati alla biodiversità del Bacino del Po e progetti specifici come il Life Climax Po. Sarà un'opportunità per coinvolgere organizzazioni e portatori d'interesse a tutela dell'habitat dell'asta fluviale, e per confrontarci con le altre Autorità di Bacino nazionali sul tema della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici."

Ecco l'elenco completo degli appuntamenti dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po a Ecomondo:

Martedì 7 Novembre:

  • Ore 12:55, Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. B8: Presentazione del progetto "Manta River 2" che analizza le metodologie e le stime dei microplastici nel fiume Po, a cura di Fernanda Moroni, Responsabile delegata del Settore tecnico centrale 2 (Pianificazione e gestione acque) ADBPo.

  • Ore 14:55, Agorà Fellini - Sites & Soil Restoration Area pad. C1: Presentazione sull'analisi estensiva della vulnerabilità strutturale dei rilevati arginali da parte di Andrea Colombo, Responsabile Settore Tecnico 1 (Valutazione e gestione dei rischi naturali) ADBPo.

Mercoledì 8 Novembre:

  • Ore 12, Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area pad. D8: Discussione su servizi e valore della biodiversità nel Bacino del Po con la partecipazione di Alessandro Bratti e Paola Gallani, Funzionario ADBPo.

  • Ore 15, Sala Diotallevi 1 Hall Sud: Partecipazione di Alessandro Bratti alla discussione sulle politiche europee, nazionali e regionali per l'agricoltura.

  • Ore 15, Sala Neri 1 Hall Sud: Sessione tematica di approfondimento "Un Patto per l'Acqua: le funzioni della risorsa idrica nello scenario del cambiamento climatico" con le conclusioni di Alessandro Bratti.

Giovedì 9 Novembre:

  • Ore 10:20, Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. B8: Intervento di Francesco Tornatore sullo studio della scarsità d'acqua regionale e degli asset infrastrutturali nel bacino del Po.

  • Ore 15:15, Sala Ravezzi 2 Hall Sud: Partecipazione di Alessandro Bratti alla discussione sulle migliori pratiche riguardanti la rigenerazione del suolo in Italia.

  • Ore 17:30, Agorà Fellini - Sites & Soil Restoration Area pad. C1: Intervento di Marco Pizziolo sulla gestione dell'evento emergenziale di maggio 2023 in Emilia Romagna utilizzando dati satellitari.

Venerdì 10 Novembre:

  • Ore 10, Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area pad. D8: Presentazione di Alessandro Bratti sulla gestione della risorsa idrica nel Distretto del fiume Po, seguita dalla partecipazione alla tavola rotonda moderata da Andrea Gavazzoli.

  • Ore 10, Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. B8: Intervento di Alessandro Bratti, Elena Barbieri e Alessandro Scibona sull'origine e la dinamica dei carichi inquinanti nel bacino del Po.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400