VOCE
Maltempo
03.11.2023 - 10:41
VENEZIA - Il maltempo continua ad abbattersi sul Veneto con precipitazioni discontinue e rovesci che interesseranno l'intera regione. Le piogge, seppur intermittenti, porteranno accumuli modesti/moderati, con una tendenza a colpire in modo esteso il territorio. La quota neve potrebbe abbassarsi fino ai 1000 metri in alcune fasi del fenomeno.
L'Adige a Trento ha raggiunto il picco alle 2:45 e il colmo sta entrando ora in territorio regionale; a Verona i livelli sono ancora in crescita e stanno raggiungendo il secondo livello di guardia; in attesa dell'arrivo di questa piena a valle i livelli rimangono sostenuti per il passaggio della piena dei giorni scorsi (a Boara Pisani il livello permane sopra la prima soglia di allerta)
Nel sistema Agno-Guà- Fratta-Gorzone, dove è stata attivata la cassa di Montebello, il colmo è transitato alle 4:30 per la sezione di Cologna Veneta con valori superiori alla prima soglia di allerta; sul Retrone i livelli stanno scendendo ma permangono sopra la seconda soglia, mentre si registrano cali sul Bacchiglione a Vicenza e sul Tesina a Bolzano Vicentino; il colmo è prossimo alla sezione di Longare dove i livelli sono in salita e si stanno avvicinando alla seconda soglia di allerta. II Brenta a Barzizza ha registrato il colmo a Bassano alle ore 2:30 con livelli che tuttora permangono al di sopra della seconda soglia di guardia; sul Piave si è registrato il colmo a Nervesa verso le 2:30, ma con livelli che rimangono sostenuti successivamente su valori poco inferiori al picco e i livelli a Ponte di Piave sono sopra la prima soglia di allerta e ancora in crescita; sul Livenza a San Cassiano i livelli nell'ultima ora sono stabili con valori poco sotto la seconda soglia di allerta; sul Meduna il colmo è transitato a Pordenone alle 5:00 e i livelli sono ancora in crescita a valle; sul Tagliamento i livelli sono tuttora in crescita alla sezione friulana di Madrisio, e a Latisana sono ancora in netta crescita e si stanno avvicinando alla seconda soglia di guardia;
Le autorità locali hanno emanato ordinanze per la chiusura preventiva delle scuole nelle province di Treviso, Belluno, Vicenza e Verona, tutte in allerta rossa a causa del pericolo di condizioni meteorologiche estreme.
Gli interventi dei Vigili del Fuoco sono stati numerosi, con segnalazioni di frane e smottamenti nei comuni di Miane, Cison di Valmarino e Rocca Pietore. Sono stati necessari interventi anche per danni causati dall'acqua nelle province di Treviso, Vicenza, Rovigo, Venezia e Belluno. Alberi abbattuti o pericolanti hanno richiesto l'intervento dei soccorritori nelle province di Treviso, Vicenza e Venezia.
La situazione stradale è critica con diverse chiusure segnalate: la SS 51 di Alemagna è chiusa in entrambe le direzioni a Fadalto per precauzione a causa di forti temporali; in direzione Cortina D'Ampezzo è chiusa a Vodo di Cadore per allagamenti. Anche le strade provinciali 152 a Miane e a Rolle nella provincia di Treviso sono state chiuse a causa di smottamenti.
La situazione idrologica attuale mostra che i livelli dei corsi d'acqua minori sono tornati alla normalità, ma nei principali fiumi della regione, come l'Adige, l'Agno-Guà-Fratta-Gorzone, il Retrone, il Brenta, il Piave, il Livenza e il Tagliamento, i livelli sono ancora critici o in aumento, con alcune sezioni che si avvicinano alle soglie di allerta. Il servizio di piena è stato attivato per vari distretti idrografici, compresi quelli di Vicenza, Livenza, Piave e il Presidio di Motta di Livenza dell'Ufficio del Genio Civile di Treviso.
L'allerta meteorologica rimane alta nelle prossime ore. Le autorità raccomandano la massima cautela alla popolazione
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE