VOCE
EVENTI
04.11.2023 - 17:33
POLESELLA - Un momento di riflessione e approfondimento, il convegno storico intitolato "La guerra grande a oltre 100 anni. Ricerche, prospettive e orientamenti storiografici", organizzato dal Comune di Polesella a Villa Morosini. L'evento ha riunito alcuni dei più esperti ricercatori storici sull'argomento, offrendo spunti di discussione preziosi per gli appassionati di storia e per chi desidera comprendere meglio gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale.
La relazione di apertura è stata affidata al sindaco di Polesella, Leonardo Raito, noto storico contemporaneista, che ha esaminato il ruolo dei generali italiani nel conflitto. Ha sottolineato come giudicare in modo esaustivo tali figure richieda una considerazione attenta del contesto storico in cui hanno operato, tenendo conto delle teorie militari predominanti e delle sfide nel governare l'esercito più vasto della storia.
Nicola Persegati e Mitja Juren hanno presentato due relazioni approfondite, focalizzandosi sul fronte orientale e sul 2018. Altri interventi si sono concentrati sul ruolo della memoria e del ricordo della guerra. Alberto Burato ha discusso del milite ignoto, mentre Lisa Bregantin ha esaminato la "linea dei morti" attraverso il culto dei soldati caduti e la monumentalità storica dei cimiteri di guerra. Marco Mantini ha documentato il percorso che ha portato alla creazione del cimitero del colle di S. Elia. Durante l'evento, il pubblico presente ha posto numerose domande ai relatori, dimostrando un vivo interesse per l'argomento. Lo scambio costruttivo e curioso ha arricchito ulteriormente le discussioni, offrendo nuovi spunti di analisi. Il convegno si è rivelato un successo, aprendo in modo significativo le celebrazioni del 4 novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE