Cerca

EVENTI

La grande guerra protagonista a Villa Morosini

Grande successo per l'incontro che ha riunito esperti ricercatori storici

La grande guerra protagonista a Villa Morosini

POLESELLA - Un momento di riflessione e approfondimento, il convegno storico intitolato "La guerra grande a oltre 100 anni. Ricerche, prospettive e orientamenti storiografici", organizzato dal Comune di Polesella a Villa Morosini. L'evento ha riunito alcuni dei più esperti ricercatori storici sull'argomento, offrendo spunti di discussione preziosi per gli appassionati di storia e per chi desidera comprendere meglio gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale.

La relazione di apertura è stata affidata al sindaco di Polesella, Leonardo Raito, noto storico contemporaneista, che ha esaminato il ruolo dei generali italiani nel conflitto. Ha sottolineato come giudicare in modo esaustivo tali figure richieda una considerazione attenta del contesto storico in cui hanno operato, tenendo conto delle teorie militari predominanti e delle sfide nel governare l'esercito più vasto della storia.

Nicola Persegati e Mitja Juren hanno presentato due relazioni approfondite, focalizzandosi sul fronte orientale e sul 2018. Altri interventi si sono concentrati sul ruolo della memoria e del ricordo della guerra. Alberto Burato ha discusso del milite ignoto, mentre Lisa Bregantin ha esaminato la "linea dei morti" attraverso il culto dei soldati caduti e la monumentalità storica dei cimiteri di guerra. Marco Mantini ha documentato il percorso che ha portato alla creazione del cimitero del colle di S. Elia. Durante l'evento, il pubblico presente ha posto numerose domande ai relatori, dimostrando un vivo interesse per l'argomento. Lo scambio costruttivo e curioso ha arricchito ulteriormente le discussioni, offrendo nuovi spunti di analisi. Il convegno si è rivelato un successo, aprendo in modo significativo le celebrazioni del 4 novembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400