Cerca

PORTO VIRO

Le "Storie Incartate per Principesse Ribelli" conquistano il pubblico di Porto Viro

Successo oltre le aspettative per l'evento inserito nel programma de "Il Teatro Siete Voi"

PORTO VIRO - Un tripudio di bambini, libri e pura fantasia ha invaso la Sala Eracle di Porto Viro, durante lo spettacolo "Storie Incartate per Principesse Ribelli", organizzato ieri pomeriggio dalla Fondazione Aida, con il supporto dell'Amministrazione comunale, nell'ambito della rassegna "Il Teatro Siete Voi - Palcoscenico Polesine".

Lo spettacolo, pensato per le nuove generazioni, è stato accolto con entusiasmo dal pubblico che ha superato ogni aspettativa di partecipazione, come ha sottolineato l'assessore all'Istruzione di Porto Viro, Alessia Tessarin. L'evento è stato programmato come gran finale della fiera del libro "Il Fantastico Mondo del Fantastico", che ha animato la Sala Eracle dal primo al 5 novembre, trasformandola in un vero mercato di migliaia di libri di fiabe e temi fantasy, con incontri dedicati agli autori.

"Il Teatro Siete Voi" ideato da Irene Lissandrin, in collaborazione con ViviRovigo, Arteven e la Provincia di Rovigo, ha presentato uno spettacolo interattivo che ha coinvolto attivamente il pubblico. Al centro della narrazione c'era l'Aggiustafiabe, un personaggio che, con l'aiuto dei bambini, riparava le fiabe dimenticate nei libri ammuffiti, cambiandone i finali. L'attrice Elisa Lombardi, nel ruolo dell'Aggiustafiabe, ha catturato l'attenzione dei piccoli spettatori, trasformando ogni azione teatrale in un gioco collettivo.

Grazie alle scenografie sorprendenti realizzate in cartone sostenibile dalla "Todo Talent Cardboard", i personaggi delle fiabe classiche come Aurora e Biancaneve hanno preso vita davanti agli occhi incantati dei bambini. In modo divertente e intelligente, le principesse ribelli hanno ribaltato gli stereotipi di genere, rifiutandosi di seguire i cliché tradizionali. Liberando il Principe dalla prigionia di un Dragone rosso sputa-enigmi, hanno dimostrato che possono essere indipendenti e forti senza bisogno di un salvatore.

La magia dello spettacolo è proseguita anche al termine della rappresentazione, con la distribuzione di popcorn e zucchero filato, ma anche con l'opportunità di acquistare libri. Bambini e adulti erano così coinvolti che sembrava difficile lasciare la Sala Eracle."Perché il teatro è cultura e felicità", ha sottolineato la direttrice artistica Irene Lissandrin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400