Cerca

EVENTI

Successo per il progetto "Città delle Rose"

Incontri, laboratori e visioni per un verde sostenibile

Successo per il progetto "Città delle Rose"

ROVIGO - Grande partecipazione e interesse durante gli incontri e i laboratori proposti nel contesto del progetto "Città delle Rose", un'iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sulla cura del verde pubblico e privato e a promuovere stili di vita più consapevoli. L'evento, intitolato "Laboratori itineranti tra fiori e giardini", ha registrato un'entusiastica risposta da parte dei cittadini.

Il primo incontro, moderato dall'assessore Dina Merlo, ha visto come protagonista la scrittrice Elisa Nicoli, nota eco narratrice, che ha affrontato temi cruciali come la responsabilità nella gestione dei rifiuti e l'utilizzo sostenibile dei materiali. Durante l'evento, Cristina Toniolo di Achab-Ecoambiente ha presentato pratiche di compostaggio domestico, offrendo consigli pratici per valorizzare la frazione organica dei rifiuti. Luca Bertaggia di Smarties.bio ha illustrato l'applicazione di materiali organici autoprodotti in un orto biologico urbano, fornendo spunti preziosi per una coltivazione sostenibile.

Il momento ha permesso di approfondire il tema della connessione tra giardino, paesaggio e cambiamento climatico. Gli esperti presenti hanno sottolineato le sfide nella gestione del verde in un clima sempre più estremo, ma hanno anche evidenziato le opportunità che le aree verdi offrono nel migliorare la qualità dell'aria e valorizzare il paesaggio urbano.

I laboratori pratici, condotti nel giardino del Seminario vescovile di Rovigo, hanno riscosso un grande successo grazie all'esperienza condivisa da florovivaisti locali. Gli educatori hanno illustrato le pratiche di cura delle piante autunnali, offrendo consigli sulla piantumazione e sulla scelta delle specie per progettare giardini floridi e accoglienti.

In parallelo, nel ciclo "Visioni letterarie per la città futura", l'architetto e autore Matteo Pericoli ha guidato incontri sulla metodologia dell'architettura letteraria. Questi incontri, insieme a un approccio basato sulla gamification degli obiettivi dell'Agenda 2030, hanno coinvolto ragazzi, educatori e insegnanti in un percorso immaginativo volto a creare paesaggi per un futuro cittadino sostenibile.

Per le scuole della città, è ancora possibile partecipare al laboratorio di gamification fino al 9 novembre. Il titolo dell'evento è "La città di storie: gioca, immagina, reinventa gli spazi che abiti". La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti, previa registrazione tramite email a scuola@coopilraggioverde.it.

La rassegna, promossa da diversi partners del progetto come Il Raggio Verde e la Caritas diocesana Adria-Rovigo, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Rovigo e il sostegno della Regione del Veneto, nonché il contributo degli sponsor Cassa Padana e Coop Alleanza 3.0. L'iniziativa si è svolta in collaborazione con l'Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo e le associazioni locali Tumbo e APE.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400