Cerca

Frassinelle Polesine

Alluvione del 1951, a Frassinelle Polesine un incontro per ricordare la tragedia

Ospite Sonia Aggio, scrittrice polesana

Alluvione del 1951, a Frassinelle Polesine un incontro per ricordare la tragedia

FRASSINELLE POLESINE - Domenica 12 novembre alle 17.30, nella Casa del Popolo di Frassinelle Polesine, si terrà un incontro per commemorare l'alluvione che colpì il Polesine nel 1951. Il regista Ferdinando De Laurentis intervisterà Sonia Aggio, una scrittrice polesana la cui opera è stata riconosciuta da importanti premi letterari come il Premio Calvino e il Premio Campiello Giovani.

Il romanzo d'esordio di Sonia Aggio, intitolato "Magnificat", è incentrato sull'alluvione del Polesine nel 1951 e segue le vicende delle cugine Nilde e Norma, orfane dei genitori a causa dei bombardamenti del 1944 sul fiume Po. Il libro, attraverso gli occhi delle protagoniste, racconta gli eventi quotidiani e cattura l'atmosfera concitata dei giorni dell'inondazione. Frassinelle fu uno dei luoghi più colpiti da quella tragedia, diventando il teatro della vicenda del "camion della morte", che causò la perdita di 84 vite umane, tutte commemorate dal sacrario di Frassinelle. Questo luogo, insieme al cippo di Malcantone, simboleggia ancora oggi l'orrore di quella terribile alluvione.

L'incontro di domenica sarà il primo di una serie di tre eventi organizzati dal Comune di Frassinelle Polesine nel suo teatro. Il 25 novembre si terrà una serata dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne e il 16 dicembre sarà dedicata a una serata che ripercorrerà la storia delle prime radio libere del Polesine degli anni '70.

Gli incontri saranno registrati dagli allievi del corso di radio, cinema e televisione di Frassinelle e saranno trasmessi su LP Network web radio e su TVA Vicenza in una puntata speciale di "Parliamone".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400