VOCE
Fusione dei Comuni
07.11.2023 - 17:59
ROVIGO - La Cna di Padova e Rovigo ha espresso il proprio rammarico per la mancata fusione tra i Comuni di Guarda e Polesella. L'organizzazione ha evidenziato l'opportunità persa per l'economia locale e lo sviluppo delle imprese nella regione.
"Una gestione più integrata e strategica del territorio, risultato naturale delle fusioni comunali, avrebbe potuto significare per le imprese una migliore allocazione delle risorse, una semplificazione amministrativa e, soprattutto, la creazione di un ambiente più favorevole agli investimenti, con il conseguente rilancio economico dell’area - scrive -. In particolare, lo strumento della fusione può tradursi in una riduzione delle problematiche burocratiche dei piccoli Comuni, della pressione fiscale e in una maggiore efficienza dei servizi pubblici, fattori questi di cruciale importanza per la competitività delle nostre PMI".
Nel caso specifico di Guarda e Polesella, la fusione avrebbe potuto creare un modello virtuoso di collaborazione intercomunale, generando benefici significativi come l'attrattività del territorio, semplificazione amministrativa e l'accesso a finanziamenti più consistenti e mirati per lo sviluppo infrastrutturale e industriale.
"Rimane la convinzione, da parte della Cna di Padova e Rovigo, che le politiche di aggregazione tra enti locali siano un passo decisivo verso la modernizzazione e il rilancio economico del nostro tessuto imprenditoriale, soprattutto in un periodo in cui le sfide globali richiedono sinergie e visioni ampie per essere efficacemente affrontate - aggiunge -. Ribadiamo la nostra disponibilità a lavorare al fianco delle amministrazioni locali e delle parti sociali per favorire un clima di apertura al cambiamento, e per costruire insieme i percorsi che possono condurre a risultati concreti e a miglioramenti tangibili per la vita dei cittadini e per l'ambiente economico. Cna di Padova e Rovigo auspica che in futuro possano riprendere le discussioni su potenziali fusioni, e che vi sia un rinnovato spirito di collaborazione che possa portare al superamento delle resistenze, nell’interesse comune di una visione di progresso e di crescita condivisa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE