VOCE
EVENTI
07.11.2023 - 10:58
ROVIGO - Grande successo per il quarto appuntamento dell'edizione 2023 di Musica e Poesia / Musica e Pittura, organizzato dal Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze, Fondazione Banca del Monte di Rovigo e Accademia dei Concordi. La Sala Oliva dell'Accademia dei Concordi è stata il palcoscenico di un affascinante connubio tra cultura umanistica e scientifica, in un evento che ha incantato il numeroso pubblico presente.
L'incontro è stato aperto dal Presidente del Conservatorio, Maria Grazia Faganello, che ha ringraziato gli studenti del Venezze per la loro straordinaria performance. Subito dopo, è stato il momento di Giovanni Boniolo, il quale ha presentato una intensa dissertazione dedicata al tema "A partire da 'Ti con zero'". L'analisi, che ha esplorato il legame tra letteratura e scienza, si è concentrata su autori come Marcel Proust, Robert Musil e Cormac McCarthy, che hanno saputo fondere la scienza nella loro narrativa. Boniolo ha sottolineato come si stato Italo Calvino a portare avanti una prospettiva innovativa, trattando la scienza come un osservatore esterno. Questa visione è stata magistralmente incarnata nel racconto "Ti con zero", dove il tempo inizia da zero, creando un cono di infinite possibilità connesse a ciò che è accaduto prima. La musica ha poi preso il sopravvento con l'esecuzione di due brani di Wolfgang Amadeus Mozart: il Divertimento K 270 e il Quintetto K 452. Il Quintetto, in particolare, è stato descritto come un nuovo "Ti con zero", un'opera che sfrutta le esperienze precedenti per creare nuove modalità di concepire il linguaggio cameristico concertante tra pianoforte e fiati nella classica tradizione viennese. Gli interpreti, tra cui Carlo Alberto Bacchi al pianoforte e gli eccellenti solisti Camilla Masin, Marta Zese, Enrico Moretti, Christian Scalaprice e Filippo Tomasi, hanno regalato al pubblico momenti di intensa bellezza e coinvolgimento.
Alla fine dell'esibizione, una pioggia di applausi ha ringraziato gli artisti per la loro straordinaria performance, confermando il successo dell'evento. Il prossimo appuntamento, in programma domenica 12 novembre alle ore 11 sempre alla Sala Oliva, si concentrerà sulla collezione d’arte contemporanea dell’Accademia dei Concordi. La storica dell'arte Alessandra Schiesaro parlerà della figura e delle opere di Toti Scialoja, mentre un ensemble misto di tredici studenti del Conservatorio Venezze e del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara proporrà il programma musicale "Animalia", con composizioni di Francis Poulenc, Olivier Messiaen e Franz Schubert. L'ingresso è libero e gratuito.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE