Cerca

EVENTI

Paola Dria: La diva del cinema italiano in una mostra permanente

L'esposizione al Cinema Teatro Duomo di Rovigo

"Paola Dria: La diva del cinema italiano in una mostra permanente

ROVIGO - Nel trentesimo anniversario dalla scomparsa dell'attrice rodigina Paola Dria, la città di Rovigo le rende omaggio con una mostra unica nel suo genere. L'esposizione, intitolata "Paola Dria: La Mamma del Cinema Sonoro", sarà inaugurata sabato 11 novembre 2023 al Cinema Teatro Duomo di Rovigo e offrirà al pubblico una rara opportunità di immergersi nella vita e nell'opera della leggendaria attrice.

Curata da Luca Malin e Massimo M. Veronese e sostenuta dalla Fondazione Rovigo Cultura, la mostra presenta fotografie inedite provenienti dagli Archivi di famiglia della Diva e scenografie grafiche originali. Paola Dria, nome d'arte di Pietra Giovanna Matilde Adele Pitteo, è stata la protagonista, nel 1930, del primo film sonoro nella storia del cinema italiano, lasciando un'impronta indelebile nella cinematografia del nostro paese.

All'inaugurazione saranno presenti i curatori della mostra, insieme alla direzione artistica del Cinema Teatro Duomo, rappresentanti della Fondazione Rovigo Cultura e delle istituzioni locali, nonché i cugini dell'attrice, Rosanna Faido  e Giancarlo Cocco.

La mostra, che sarà permanente, offre uno sguardo approfondito sulla vita e sulla carriera di Paola Dria, una delle personalità più influenti del cinema italiano. Il progetto ha ricevuto il sostegno della Cooperativa Sociale Zico, che gestisce il Cinema Teatro Duomo da oltre due anni, contribuendo a colmare un vuoto culturale nel centro della città. "Continua con questo tributo – spiega Elena Busson, Vicepresidente di Fondazione Rovigo Cultura - la volontà di far conoscere le eccellenze artistico-culturali rodigine. Dopo l'importante progetto "Xanto Avelli, un artista mondiale", abbiamo voluto portare alla luce l'immagine di Paola Dria, al secolo Pietra Giovanna Matilde Adele Pitteo, ripercorrendone la vita artistica attraverso immagini e documenti inediti che ci sembrava naturale collocare, in accordo con i curatori della Mostra, all'interno del Cinema Teatro Duomo, l'unico cinema presente in città che grazie alla Cooperativa Sociale Zico ha il pregio, da più di due anni, di colmare un vuoto culturale in centro città".

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla mostra, è possibile contattare l'indirizzo email rovigocultura@gmail.com.

"Siamo felici di collaborare - aggiunge Marta Muzzi di IDB group - a questo importante progetto di valorizzazione del territorio. Anche la nostra realtà imprenditoriale ha una spiccata sensibilità verso le iniziative che possono far conoscere il Polesine al di fuori dei propri confini".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400