Cerca

Fieracavalli

Le imprenditrici agricole di Coldiretti all'inaugurazione della Fiera Cavalli

Il gruppo presente con uno stand e lo slogan "coltiviamo rispetto"

Le imprenditrici agricole di Coldiretti all'inaugurazione della Fiera Cavalli

ROVIGO - Le imprenditrici agricole venete di Coldiretti protagoniste all'inaugurazione della 125^ edizione della Fiera Cavalli di Verona. Sotto la guida di Valentina Galesso, affiancate dalle rappresentanti nazionali, tra cui la responsabile Francesca Maria Serra, la coordinatrice Marica Latella e la presidente della commissione femminile Copa Cogeca, Francesca Gironi il gruppo ha allestito uno stand con lo slogan "Coltiviamo il rispetto".

L'evento ha visto la partecipazione di importanti personalità, tra cui il Ministro del Masaf, Francesco Lollobrigida, e il Presidente Regionale, Luca Zaia. Jenny Marzolla, rappresentante delle imprese condotte da donne e associate a Coldiretti Rovigo, è stata presente con la collega agricoltrice Silvia Bertazzo e la responsabile del movimento polesano, Lisa Cappellari.

Coldiretti ha organizzato un giardino didattico all'interno della fiera, offrendo laboratori e interventi assistiti con gli animali nella scuderia amica. Il movimento femminile dell'associazione ha fornito insegnamenti sulla sana merenda per i pony, l'arte della cura e la bellezza dei puledri, nonché sulla storia delle razze equine adatte all'ambiente rurale e alla transumanza. Oltre ai laboratori didattici rivolti alle scolaresche veronesi, sono state presentate iniziative legate agli impegni del gruppo femminile di Coldiretti, focalizzate sulla promozione della parità di genere e sul sostegno alle vittime di violenza.

Durante l'evento è stato lanciato lo slogan #ColtiviamoIlRispetto per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di contrastare gli episodi di violenza contro le donne. Coldiretti Donne Impresa ha presentato il protocollo degli impegni contro la violenza sulle donne, promuovendo la piattaforma a livello nazionale con il coordinamento regionale del Veneto. L'obiettivo è coinvolgere imprenditrici da Nord a Sud d'Italia per combattere la violenza di genere.

"È necessario continuare questo rapporto con i bambini e con le scuole – commenta Jenny Marzolla -. Grazie ai numerosi progetti improntati da Coldiretti siamo in grado di accogliere le persone nelle nostre aziende ed è sempre più necessario imparare a fare lo storytelling. Abbiamo molto da raccontare, partendo dall'importanza del rapporto con la natura e lo stretto legame con la tradizione contadina che da tempo danno impulso a molte iniziative che trovano pronta realizzazione grazie all'intraprendenza e creatività femminile".

Le imprenditrici agricole gestiscono aziende, ma allo stesso tempo come fattorie didattiche, fanno lezioni in classe e nei mercati di Campagna Amia. "Questo impegno costante per l'educazione delle nuove generazioni – conclude Marzolla di Donne Impresa Rovigo – coinvolge ogni anno oltre 20mila studenti in tutto il Veneto, di questi un migliaio circa in Polesine".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400