Cerca

Ambiente

Il Comune di Gaiba nella rete europea degli Smart Rural Villages

L'incontro per la formazione a Samsø, in Danimarca

GAIBA - Il Comune di Gaiba ha recentemente partecipato al convegno europeo sulla transizione energetica della rete Smart Rural 27, tenutosi sull'isola danese di Samsø. Un evento di grande risonanza, che ha visto il coinvolgimento di sindaci e portatori di interesse da tutta Europa.

I rappresentanti del comune di Gaiba, selezionato nell'energy cluster di questo gruppo, hanno partecipato a una formazione dettagliata insieme agli altri partecipanti. L'attenzione si è concentrata sulla transizione energetica e la sostenibilità della comunità di Samsø, una piccola isola danese di 3700 abitanti, insignita del titolo di "Climate Leader" dalle Nazioni Unite.

La comunità danese ha raggiunto l'indipendenza energetica attraverso una serie di innovazioni, tra cui impianti a biomassa con teleriscaldamento, una rete intelligente per l'utilizzo dell'energia, impianti fotovoltaici con batterie di accumulo, un parco di auto elettriche e turbine eoliche finanziate attraverso un progetto di coinvolgimento della cittadinanza.

La rete Smart Rural 27, finanziata dalla Commissione Europea, promuove l'innovazione sostenibile e la formazione per lo sviluppo delle comunità rurali. Il sito ufficiale offre la possibilità di esplorare le buone pratiche dei comuni coinvolti, tra cui il caso esemplare di Samsø.

"Samsø è un comune di 3700 abitanti che ha sviluppato la transizione energetica in 25 anni di ricerca e innovazione condivisa tra l'Energy Academy, una organizzazione non governativa locale, l'amministrazione comunale e la comunità - ha spiegato Nicola Zanca sindaco di Gaiba -. La transizione, partita da un sistema dominante per arrivare a uno emergente, si è dimostrata pionieristica rispetto al tema della sostenibilità dell'energia, e con un accento dato dal coinvolgimento attivo della cittadinanza nella scelta delle soluzioni percorse. Come è scritto all'ingresso del centro di ricerca che ci ha ospitato, l'isola di Samsø ha trasformato un'utopia in realtà, diventando indipendente dal punto di vista energetico, tanto da poter vendere sul mercato l'energia prodotta in surplus. L'altra grande sorpresa per i partecipanti alla visita è stata constatare che un piccolo comune danese di 3700 abitanti conti ben 300 dipendenti comunali, oltre a 50 addetti che lavorano nell'area portuale, e che permettono di offrire molteplici servizi alla comunità, ad esempio assistenza a domicilio per gli anziani. Non un'eccezionalità, dato che in Danimarca i dipendenti comunali si attestano tra l'8 e l'11% della popolazione residente. Un altro ordine di grandezza rispetto al personale impiegato nei comuni italiani".

L'importanza dello sviluppo sostenibile delle realtà rurali è stata sottolineata anche dalle parole di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, che ha affermato: "Le comunità rurali sono una pietra angolare della resilienza e dell'indipendenza nell'Europa. E quando la vita prospera nelle nostre campagne, prospera anche il nostro stile di vita europeo".

Il prossimo evento della rete Smart Rural 27 si terrà a Praga, concentrandosi sui fondi europei per le comunità rurali e condividendo esempi virtuosi dalla Repubblica Ceca. Un altro passo avanti verso un futuro energetico e socialmente sostenibile per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400