VOCE
EVENTI
13.11.2023 - 12:11
ROVIGO - Quinto appuntamento per l'edizione 2023 di Musica e Poesia, nella suggestiva cornice della Sala Oliva dell’Accademia dei Concordi di Rovigo. L'evento è organizzato dal Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze, dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo e dall'Accademia dei Concordi. Il Presidente dell’Accademia, Giovanni Boniolo, ha dato il benvenuto ai presenti e ha introdotto Alessandra Schiesaro, conduttrice degli incontri dedicati alla pittura. In questa edizione, l'attenzione si è concentrata sulla Collezione d’arte contemporanea dell’Accademia dei Concordi. Il tema del quinto appuntamento ha ruotato attorno alla figura poliedrica di Toti Scialoja, celebre artista il cui linguaggio pittorico ha subito diversi mutamenti nel corso della sua carriera. Alessandra Schiesaro ha analizzato il percorso artistico di Scialoja, dalle influenze della tecnica del dripping appresa a New York in contatto con Pollock, al periodo di decostruzione dell’immagine, per arrivare alla ricerca del movimento cromatico ispirato da Goya.
La connessione tra pittura e musica è stata il filo conduttore degli interventi musicali, attraverso le esibizioni degli studenti del Conservatorio di Rovigo e Ferrara, sono stati esplorati diversi temi legati alle figure di animali, carichi di significati surrealistici e simbolici. Il programma ha incluso opere come il Bestiarie di Poulenc e le composizioni di Messiaen, che ha aggiunto l'elemento del "colore" nei suoi cataloghi di uccelli, esprimendo l'amore per la natura come riflesso del creato.
Dodici studenti, sei provenienti da ciascun Conservatorio, hanno formato varie formazioni musicali, dimostrando un coinvolgimento e una competenza coinvolgenti. Le esibizioni spaziavano dalla straordinaria ricchezza cromatica dell’ensemble in Bestiarie, alla cristallina pianistica di Colomba di Messiaen, al dirompente Merle Noir e alla delicatezza estrema del Cigno di Saint-Saëns. Il primo movimento dell'op. 114 di Schubert ha concluso l'evento con una performance magistrale, in cui cinque solisti hanno intrecciato le loro abilità, ottenendo un plauso meritato da parte del pubblico numeroso.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 19 novembre alle 11 nella Sala Oliva dell’Accademia dei Concordi. La curatrice Alessandra Schiesaro presenterà il pittore Leone Minassian e affronterà il tema delle persecuzioni nel XX secolo, accompagnato dalle musiche di Shostakovich, Sonnenfeld e Mjaskovskij eseguite dagli studenti del Conservatorio Venezze. L'ingresso è libero, gratuito e senza prenotazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE