Cerca

POLIZIA LOCALE

Sulla Statale 16 attivati i velobox

In questi giorni, ad esempio, multe in zona Palazzo Rosso

Sulla Statale 16 attivati i velobox

Svolgere anche i normali servizi di controllo della velocità con dispositivi mobili utilizzando un vero e proprio velobox, ossia la “colonnina arancione” che ospita un velox, in maniera da garantire che il posto di controllo sia visibile da lontano e gli automobilisti possano adeguare la velocità in sicurezza. E’ la strategia della Polizia locale associata del Medio Polesine, che sta sperimentando questa nuova modalità di impiego del velox mobile. Per sottolineare come la priorità sia quella di fare prevenzione e sicurezza stradale, non certo multe.

Una possibilità garantita dalla disponibilità di velobox che si possono spostare e collocare dove si vuole, anziché essere saldamente ancorati al terreno come gli altri, e all’interno dei quali è possibile collocare il veloxmobile. La prima sperimentazione è partita nei giorni scorsi, anche lungo la Statale 16, all’altezza di Palazzo Rosso. Molti automobilisti, in transito, hanno pensato fosse una nuova postazione fissa, mentre, in realtà, si stava provando questo nuovo metodo di impiego.

Il motivo è chiaro: "Il velobox, per colore e dimensioni, è molto più visibile rispetto al treppiede color metallo e al normale velox mobile", spiega una nota del Comune di Polesella. Questo, in aggiunta al fatto che i controlli con dispositivi mobili debbono essere sempre segnalati con apposito cartello e devono vedere il personale presente, garantisce che, anche da una certa distanza, sia immediatamente percepibile la presenza dell’apparecchiatura e sia possibile, ove necessario, rallentare in piena sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400