Cerca

EVENTI

Il tema della menopausa in un incontro aperto alla cittadinanza

Un momento di riflessione per un tema delicato quanto importante

Il tema della menopausa in un incontro aperto alla cittadinanza

ROVIGO - La menopausa, l'attraversamento di un passaggio obbligato nella vita delle donne, oggetto di un'importante iniziativa promossa dall'Associazione Menopauseboost-Rivoluzione Menopausa, in collaborazione con la Casa di Cura Città di Rovigo del Gruppo Pederzoli. La manifestazione, ideata e promossa dalla ginecologa e menopausologa Cinzia Polo, si svolgerà nei giorni 17 e 18 novembre 2023 nella sala convegni "Ilario Bellinazzi" della Casa di Cura Città di Rovigo.

Con un'aspettativa di vita femminile che supera gli 80 anni, il periodo della menopausa, che mediamente si colloca attorno ai 51 anni, rappresenta una fase cruciale che necessita di una riflessione approfondita da parte della sanità, delle istituzioni e dell'opinione pubblica.

Le Donne Verso il Futuro: Convegno Medico Multidisciplinare

Il 17 novembre, l'iniziativa "Le donne verso il futuro" sarà rivolta agli addetti ai lavori, coinvolgendo medici di varie specializzazioni: dal medico di base al ginecologo, dal dermatologo all'endocrinologo, dal fisioterapista al nutrizionista. Questo approccio multidisciplinare è cruciale, poiché le donne in post-menopausa richiedono una gestione sanitaria completa e mirata.

La post-menopausa non è più solo un ambito ginecologico, ma una sfida per una vita in longevità sana, richiedendo competenze multidisciplinari per affrontare le molteplici sfide legate a questa fase della vita.

Menopauseboost: Informazione Aperta alla Cittadinanza

Il 18 novembre, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà l'evento "Menopauseboost", aperto alla cittadinanza. Esperti di rilievo e testimonianze di donne affronteranno apertamente il tema della menopausa, andando oltre le tradizionali considerazioni legate al calo degli estrogeni. Le discussioni spazieranno dalle implicazioni sulla salute, come malattie cardiovascolari, osteoporosi e sovrappeso, ai costi sociali e alle politiche di welfare che potrebbero essere implementate negli ambienti di lavoro per sostenere le donne durante questa fase cruciale della loro vita.

"La nostra iniziativa intende trasmettere alle donne un messaggio di fiducia, nei confronti di sé stesse e dei medici che sono al loro fianco – dichiara la dottoressa Cinzia Polo –. La donna in menopausa è la prima artefice dei suoi cambiamenti di vita, nella piena consapevolezza che oggi alle terapie ormonali tradizionali si affiancano terapie naturali e sostitutive, che vanno sempre sostenute dall'attività fisica e da un corretto stile di vita. C'è ancora molto da fare anche in termini di informazione sociale – chiosa la dottoressa Polo – e la nostra progettualità in chiave di sensibilizzazione è volta a imprimere un cambio di paradigma sulla menopausa che vada al di là dei confini clinici".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400