VOCE
EVENTI
17.11.2023 - 13:09
ROVIGO - Nell'ambito delle celebrazioni per l'80° anniversario dell'Insurrezione di Villadossola, la scrittrice polesana Antonella Bertoli è stata accolta nella Sala della Resistenza, su invito dell'ANPI locale, per presentare il suo libro "Nome dI Battaglia Fior Di Stelo". L'evento si è svolto nella sezione del paese che nel 1944 fu teatro degli avvenimenti che portarono alla liberazione dai nazifascisti. Daniele Fortin e Bruno Giorgetti, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Anpi, hanno accolto la Bertoli, la quale ha illustrato il percorso di Enrichetta Adriana Giovannini, conosciuta come Dobrilla, entrata giovanissima nella Resistenza del Bassopolesine. Nata nel 1921 a Panarella, Dobrilla, seconda di sette fratelli, lavorava al mulino-panificio gestito dal padre Luigi, detto Gigion, un fervente socialista. La sua vita e il suo impegno si svolgevano nel contesto della Pianura, con il fiume Po che fungeva da via di comunicazione e via di fuga per la Resistenza polesana.
Bertoli ha narrato la vita quotidiana della Dobrilla e della sua famiglia, impegnata a contrastare la povertà e la fame che affliggevano molte famiglie della zona. Quando Mussolini prese il potere, Gigion, Dobrilla e i fratelli rifiutarono di sottomettersi al regime fascista e si rifiutarono di partire per l'Africa a costruire l'Impero. Dobrilla si unì attivamente alla lotta partigiana, nascondendo e aiutando famiglie ebree, fornendo supporto logistico ai partigiani e condividendo le loro lotte. Pur essendo arrestata e torturata, Dobrilla non tradì mai la sua causa.
Il presidente Firtin ha sottolineato la rilevanza del ruolo delle donne nella Resistenza, citando altre figure come Isa e Gisella Floreanini. Bertoli ha evidenziato una taciuta misoginia e un velato maschilismo nella sottovalutazione del contributo delle donne, incluso il rallentato riconoscimento di figure come Villa Ivana dell'Olmo.
Il fiume Po e i suoi canneti, così come le montagne per i partigiani ossolani, hanno avuto un ruolo significativo nella narrazione di Bertoli. La presentazione è stata arricchita dalla proiezione di immagini dei luoghi che hanno ospitato gli eventi narrati sia nel Polesine che in montagna. La giornata è stata conclusa con un pranzo conviviale che ha riunito tutte le sezioni della Val d'Ossola. Inoltre, è stato deciso di stabilire un gemellaggio tra la sezione di Villadose, intitolata a Dobrilla Giovannini, e quella di Villadossola, in un segno di condivisione e memoria di questa pagina importante della storia locale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE