Cerca

25 novembre

Cgil Rovigo contro la violenza di genere

A dicembre l'iniziativa "Siamo qui per restare - strumenti di tutela per le donne"

Cgil Rovigo contro la violenza di genere

ROVIGO - In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne" che si celebra il 25 novembre, la Cgil Rovigo lancia un appello contro la violenza di genere, definendola un'inaccettabile ingiustizia che coinvolge tutta la società. Da gennaio a novembre 2023, si sono registrati 105 femminicidi, un dato preoccupante che sottolinea la necessità di un intervento urgente. Nel 2022, le donne uccise da chi diceva di amarle sono state 124, con una frequenza allarmante di una ogni tre giorni. Cgil sostiene che questa strage deve essere fermata immediatamente, coinvolgendo istituzioni, parti sociali e associazionismo. L'organizzazione sindacale sottolinea come sia fondamentale un cambiamento profondo della società, che passi attraverso l'educazione nelle famiglie, nelle scuole e in ogni ambito sociale.

"Cgil è in campo affinché la violenza degli uomini contro le donne e le sue radici culturali vengano eliminate completamente e per sempre. Bisogna agire su diversi piani: servono strumenti efficaci di tutela e di prevenzione, serve una corretta informazione, ma anche una reale promozione del lavoro delle donne, interventi a sostegno dell'occupazione femminile e della parità di retribuzione - spiegano -. Come organizzazione sindacale continueremo a mobilitarci con iniziative informative e formative sui luoghi di lavoro con assemblee e percorsi formativi sul tema".

Per prevenire la violenza e fornire strumenti utili e pratici per riconoscerla e prevenirla, il Coordinamento Donne Cgil e Spi di Rovigo organizza l'iniziativa "Siamo qui per restare - strumenti di tutela per le donne". L'evento si terrà il 1° dicembre 2023 alle ore 17 nel dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, sede di Rovigo, nell'Aula Magna di Palazzo Angeli. 

All'iniziativa porteranno il loro saluto diverse personalità istituzionali, tra cui il presidente del Cur Diego Crivellari, l'Assessore alle Pari Opportunità Comune di Rovigo Milan Mattia, la Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Rovigo Daniela Guagliumi, la Consigliera di Parità Loredana Rosato e la Consigliera Provinciale alle Pari Opportunità Lucia Ghiotti.

Tra gli interventi previsti durante l'iniziativa ci saranno quelli di Adelia Fanelli e di Loredana Arena del Centro Antiviolenza del Polesine, del Commissario Marica Bozzelli della Polizia di Stato di Rovigo e Cosetta Folegatti del Consultorio di Adria - Ulss5.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400