Cerca

25 novembre

"Sii dolce...sii gentile", un incontro per parlare di violenza

L'evento nella Sala Polivalente della Casa delle Associazioni

"Sii dolce...sii gentile", un incontro per parlare di violenza

ADRIA - In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si terrà l'incontro intitolato "Sii dolce...sii gentile" venerdì 24 novembre ad Adria, alle 10, nella Sala Polivalente della Casa delle Associazioni. L'evento è organizzato dalla Consigliera Provinciale di Parità, Loredana Rosato, in collaborazione con la Provincia tramite la sua Consigliera con delega alle Pari Opportunità, Lucia Ghiotti ed il patrocino del Comune di Adria e le Organizzazioni Sindacali (Oo.ss.)

Gli studenti degli Istituti Superiori di Adria interverranno durante l'incontro presentando poesie, filmati e riflessioni sul tema dell'Amore Sbagliato. Parteciperanno anche i neo eletti nella Consulta degli studenti e alcuni rappresentanti della Consulta dei precedenti anni. Il programma prevede la partecipazione del Presidente della Provincia, Enrico Ferrarese, e del Sindaco di Adria, Massimo Barbujani. Dopo le esibizioni degli studenti, Stefania Botton, rappresentante di Cgil, Cisl e Uil, parlerà del ruolo delle Oo.Ss. nella lotta alla violenza di genere e nella promozione delle Pari Opportunità nel mondo del lavoro. Successivamente, interverrà Maria Grazia Avezzù, presidente del Comitato di Pilotaggio del Centro Antiviolenza, per illustrare l'importanza del Centro e dei servizi offerti alle donne vittime di violenza.

L'evento sarà dedicato alla memoria di Giulia Lazzari, una giovane mamma di Adria vittima di femminicidio. Alla luce dell'ennesima vittima di femminicidio, Giulia Cecchettin, la Consigliera di Parità Loredana Rosato esprime il suo sgomento e partecipazione alla famiglia. "Avevamo dedicato l'iniziativa di venerdì 24 novembre al ricordo di Giulia Lazzari  ma venerdì il nostro pensiero sarà rivolto anche a questa ennesima giovane, Giulia Cecchettin, vittima di tanta ferocia da parte del ragazzo che aveva amato per anni - ha commentato -. Attraverso questo incontro basato sui lavori dei ragazzi, che hanno elaborato poesie, filmati e riflessioni, vorremo fornire spunti di riflessione ma anche strumenti alle giovani che le aiutino a riconoscere i segnali iniziali di una relazione maltrattante. La violenza sulle donne è una piaga che si presenta in tutti gli ambiti della vita sociale e rappresenta una delle forme più gravi di discriminazione. La lotta alla violenza sulle donne inizia già nei banchi di scuola. Il contributo della scuola di ogni ordine e grado è di fondamentale importanza per un'efficace azione di prevenzione e di diffusione di valori come il rispetto, l'etica e la legalità perché fin dalla giovane età si manifestano comportamenti che non devono essere sottovalutati e che innescano meccanismi psicologici nel futuro delle giovani generazioni."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400