Cerca

EVENTI

Una donna, due guerre, tre regimi, l'incontro su Lina Merlin

L'assessore Bagatin "Figura emblematica dell'essere donna e cittadina nell'Italia del dopo guerra"

Una donna, due guerre, tre regimi, l'incontro su Lina Merlin

ROVIGO - La figura di Lina Merlin al centro dell'incontro del 24 novembre, nella sala consiliare della Provincia di Rovigo. "Una donna, due guerre, tre regimi" è organizzato dall'Istituto di studi e ricerche storiche e sociali (Isers) con il patrocinio del Comune e della Provincia di Rovigo. L'evento è parte delle iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Dopo i saluti degli enti patrocinanti, tra cui l'assessore alla Cultura Benedetta Bagatin per il Comune di Rovigo, Monica Fioravanzo dell'Università di Padova discuterà dell'omonimo libro. Lina Merlin, figura cruciale nella rinascita dell'Italia dopo la seconda guerra mondiale, si distinse per il suo profondo senso di giustizia sociale, l'impegno per i diritti fondamentali, l'attenzione alle classi subalterne e l'azione a tutela di donne e bambini. Antifascista convinta, insegnante appassionata e militante socialista, fu un personaggio scomodo che perse il lavoro di insegnante per il suo rifiuto di prestare giuramento. La Merlin si distinse per il suo impegno nelle popolazioni del Polesine, soprattutto dopo l'alluvione del novembre 1951, e fu attiva in vari fronti, dalla tutela della donna e dell'infanzia alla difesa della Costituzione e dei diritti dei lavoratori. La sua proposta di legge per l'abolizione delle "case chiuse" le conferì notorietà internazionale, dando il nome alla "legge Merlin" del '58. Tuttavia, il suo impegno era molto più ampio, come evidenziato nel libro della professoressa Fioravanzo.

“Lina Merlin – afferma l'assessore Benedetta Bagatin -, è stata una figura emblematica dell'essere donna e cittadina attiva nel rappresentare i soggetti più vulnerabili della nostra società, nella fase di ripartenza dopo la tragedia della seconda guerra mondiale. Coraggiosa, attenta, combattiva, è stata una progressista nelle sue battaglie, andando oltre gli stereotipi”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400