Cerca

EVENTI

Intelligenza artificiale, le prospettive per le imprese

Un’opportunità per approfondire e discutere le implicazioni anche etiche di questa tecnologia

ROVIGO - “Ci troviamo davanti a straordinarie opportunità. Gli effetti sul mondo delle imprese, ma anche su tutti gli aspetti della vita quotidiana, ci costringono ad occuparcene, e subito, perché qualsiasi indugio può essere dannoso: mentre ne stiamo parlando succede già qualcos’altro che ci costringe a rincorrere per aggiornare le nostre conoscenze”. Con queste parole, il presidente della Camera di Commercio Massimo Zanon ha aperto ieri mattina il convegno, organizzato dall’ente camerale di piazza Garbaldi, sul tema “Intelligenza artificiale, sfida per l’uomo e prospettiva per le imprese”.

A seguire sono intervenute importanti figure del mondo universitario e camerale che hanno illustrato ai partecipanti cos’è l’intelligenza artificiale, il suo impatto nella gestione dell’impresa, e gli strumenti e le strategie del sistema camerale verso l’Ai.

Il convegno, al quale sono stati invitati istituzioni ed operatori economici, ha avuto come obiettivo principale contribuire alla definizione dei contorni dell’intelligenza artificiale, una tecnologia destinata a influenzare la vita quotidiana di tutti. In particolare, sono stati affrontati i principali impatti che questa tecnologia avrà sulle imprese. Si è parlato, inoltre, della capacità di elaborare e interpretare i dati generati dai processi aziendali, nonché della possibilità di sviluppare analisi predittive per ottimizzare la struttura e il funzionamento delle aziende stesse.

Infine, è stato analizzato anche come l’Intelligenza Artificiale possa contribuire alla riduzione delle inefficienze e di conseguenza aumentare la competitività delle imprese, oltre a promuovere un approccio di mercato basato sui dati. Inoltre, il convegno ha rappresentato un’opportunità per approfondire e discutere le implicazioni etiche di questa tecnologia, nonché la necessità di stabilire regole che ne definiscano i limiti e le modalità d’uso alla luce del significativo impatto che l’intelligenza artificiale avrà sia sulle professioni coinvolte nei processi di cambiamento che sulle decisioni riguardanti la gestione dei dati e le questioni legate alla privacy.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400